- Docente: Paolo Bassi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i fenomeni alla base della propagazione libera e guidata delle onde elettromagnetiche e il loro impiego per la realizzazione di sistemi di telecomunicazioni. Conosce le linee di trasmissione e le principali strutture guidanti. È capace di trattare il problema dell'adattamento.
Contenuti
Teorie per lo studio dei campi elettromagnetici
Teoria vettorialePrincipi fondamentali. Relazioni costitutive dei mezzi materiali.
Teoremi (formulazione nel dominio del tempo) di Poynting e di unicità.
Polarizzazione. Grandezze sinusoidali e vettori complessi rappresentativi.
Formulazione della teoria in regime armonico. Teoremi di Poynting, di unicità, di equivalenza, di reciprocità.
Discontinuità e correnti superficiali. Conduttore elettrico e magnetico perfetto. Principio di dualità.
Teoria scalare
Teoria geometricaL'equazione dei raggi.
Cammino ottico.
Limiti all'applicabilità della teoria: ellissoide di Fresnel.
Soluzione delle equazioni di Maxwell
In assenza di sorgentiEquazione di Helmholtz e sua soluzione in assenza di sorgenti: onde piane e loro classificazione.
Presenza di discontinuità. Riflessione e rifrazione. Riflessione e rifrazione totale.
Mezzi stratificati.
Propagazione di fasci di onde piane. Approssimazione parabolica.
In presenza di sorgenti.
Potenziali vettore e scalare.
Funzione di Green.
Propagazione libera
AntenneCaratteristiche generali.
Elemento di corrente. Campo irradiato da un elemento di corrente. Approssimazioni per campo vicino e campo a grande distanza.
Momento equivalente di un'antenna.
Grandezze caratteristiche delle antenne: intensità di radiazione, funzione di radiazione, direttività e guadagno. Area efficace.
Antenne composite e schiere.
La formula di Friis.
L'equazione del RADAR.
Propagazione guidata
Generalità sulle linee di trasmissione
Strutture cilindriche.
Modi TEM, TE, TM, Ibridi.
Modi TEM: Equazioni dei Telegrafisti e dei Telefonisti
Linee di Trasmissione a piccole perdite.
Costanti di attenuazione e di propagazione.
Linea di trasmissione priva di perdite caricata al finito: Rapporto d'Onda Stazionaria.
La Carta di Smith
Adattamento del Generatore e del Carico:
Adattatori a costanti distribuite: a singolo stub, a doppio stub, a quarto d'onda, cenni all'adattatore multisezione
Strutture guidanti
Cavo coassiale.
Lastra piana dielettrica e metallica.
Guida d'onda rettangolare.
Guida alla guida d'onda circolare e alla fibra ottica.
Testi/Bibliografia
Libro di testo : Paolo Bassi, Lara Scolari, Rossella Zoli, "Propagazione di onde elettromagnetiche", CLUEB 2009, http://www.clueb.com/servlet/SchedaArticolo?cat_id=3155
Altro materiale : http://campus.unibo.it (accesso ristretto agli studenti del corso)
Metodi didattici
Nelle lezioni vengono illustrati i principi fondamentali alla base della propagazione libera e guidata dei campi elettromagnetici in vista della trasmissione di segnali.
Le esercitazioni (in aula o in laboratorio, tramite uso di software dedicato) servono ad illustrare esempi di applicazione della parte teorica enunciata a lezione. In particolare, lo svolgimento di esercizi dà concretezza ai principi generali traducendoli in applicazioni di interesse pratico.
Alla fine del corso lo studente conoscerà i principi generali dell'elettromagnetismo, le caratteristiche principali dei vari modelli sviluppati per lo studio della propagazione di campi elettromagnetici ed i loro limiti applicativi, in modo tale da poter sempre valutare criticamente sia la scelta del modello più adatto che la precisione dei risultati da esso ottenibili e sarà in grado di applicarli a situazioni concrete.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articola in una prova scritta ed in una orale.
Il superamento della prova scrtta ammette alla prova orale (immediatamente successiva), che conclude l'esame.
La parte scritta dell'esame tende all'accertamento della
capacità acquisita da parte dello studente di applicare i principi
generali alla soluzione di problemi concreti.
La parte orale tende a verificare la conoscenza dei principi
teorici e la capacità dello studente di discuterli con proprietà di
linguaggio.
Strumenti a supporto della didattica
Personal Computer con software dedicato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bassi