- Docente: Laura Airoldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza degli ecosistemi, delle principali problematiche ambientali e delle metodologie idonee a studiare le tematiche connesse, nonché ad interagire in modo corretto con l'ambiente.
Contenuti
1) Introduzione: le radici culturali dell'ecologia, scopo dell'ecologia, livelli di organizzazione ecologica, scale di tempo e spazio, ecologia come scienza, i metodi dell'ecologia
2) L'ambiente: l'ambiente abiotico, il clima, l'ambiente acquatico, l'ambiente terrestre
3) Interazioni tra organismi e ambiente: Breve accenno a principi di ecologia evoluzionistica, adattamenti degli organismi all'ambiente e modelli di ciclo vitale
4) Ecologia di popolazioni:, accrescimento delle popolazioni, studio della demografia, modelli esponenziale e logistico di accrescimento, capacità portante e competizione intraspecifica, concetto di metapopolazione
5) Interazioni biotiche: competizione, predazione, facilitazione ed altre interazioni positive, interazioni dirette ed indirette
6) Ecologia di comunità: struttura di comunità, concetto di biodiversità e indici di misura, fattori di disturbo e successioni ecologiche, mantenimento della diversità: ruolo della competizione, del disturbo e dell'eterogeneità ambientale
7) Ecologia di ecosistemi: concetto di ecosistema, energetica degli ecosistemi, catene e reti trofiche, decomposizione, cicli biogeochimici, biodiversità e funzionamento, servizi ecosistemici
Testi/Bibliografia
TESTO DI RIFERIMENTO: Elementi di Ecologia - 2009 - TM Smith, RL Smith. Pearson Education, Edizione economica
TESTO DI APPOGGIO: Ecologia - dagli organismi agli ecosistemi - 2004 - Chelazzi G., Provini A., Santini G. Casa Editrice Ambrosiana
Altro testo segnalato: Donald Worster, Storia delle idee ecologiche, Il Mulino, Bologna 1994.
Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite nel corso delle lezioni unitamente a copia delle presentazioni power point.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 6CFU di lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare le conoscenze acquisite sulla
struttura ed il funzionamento dei sistemi naturali (popolazioni,
comunità, ecosistemi) e prevede una valutazione in
trentesimi.
E' previsto 1 appello d'esame scritto (che si svolgerà a fine corso indicativamente a febbraio e che comprenderà circa 20 quesiti sia chiusi sia aperti - i quesiti copriranno tutti gli argomenti trattati durante il corso) e 5 appelli d'esame orali. Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). Ciascuno studente non può iscriversi a più di un appello per volta. Gli studenti che non avessero superato una prova saranno ammessi a sostenere l'esame soltanto alla seconda prova successiva (quindi saltando un appello).
Il test scritto sarà formulato in lingua italiana, mentre per gli studenti stranieri sarà possibile sostenere le prove orali anche in lingua inglese se preferito
Per sostenere le prove d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita nella prova scritta avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami. In tale occasione sarà possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile al sito
AMS Campus - Deposito istituzionale del materiale
didattico
la password di accesso al materiale didattico verra fornita agli
studenti durante la prima lezione di corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Airoldi