- Docente: Andrea Mantovani
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso ci si attende che lo studente: - padroneggi la strumentazione analitica della teoria dei giochi e delle sue principali applicazioni ai temi riguardanti le scienze sociali, - sappia analizzare problemi apparentemente diversi e lontani tra loro, attraverso un insieme di strumenti analitici che ne evidenzi le affinità strutturali, - sappia applicare la teoria dei giochi al campo dell'economia industriale per l'analisi di temi quali fusioni, cartelli, barriere all'entrata, progresso tecnico, esternalità di rete.
Contenuti
Il corso di Economia Industriale si occupa del funzionamento dei mercati e delle industrie, in particolare del modo in cui le imprese competono tra di loro. Particolare enfasi verrà posta alla strategie adottate dalle imprese, sugli strumenti adottati per la loro attuazione e le conseguenze sull'equilibrio del mercato. ll programma del corso prevede uno studio approfondito dei seguenti argomenti: (i) richiami di microeconomia; (ii) il potere di monopolio; (iii) teoria dei giochi, oligopolio e interazione strategica; (iv) strategie anticompetitive; (v) relazioni contrattuali tra imprese; (vi) concorrenza non di prezzo (pubblicità e ricerca e sviluppo).
Outline del programma
I. Introduzione: Concetti fondamentali (Lezioni 1-3)
· Introduzione all'organizzazione industriale (PRN, Cap. 1 )
· Fondamenti di microeconomia (PRN, Cap. 2, no par. 2.2 )
· Struttura di mercato e potere di mercato (PRN, Cap. 3 )
· Tecnologia e costi di produzione (PRN, Cap. 4, no parr. 4.2 e 4.4).
II. Il potere di monopolio (Lezioni 4-12)
· Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari (PRN, Cap. 5; leggere par. 5.4)
· Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi non lineari (PRN, Cap. 6; appunti di lezione)
· Varietà e qualità del prodotto nel monopolio (PRN, Cap. 7)
III. Teoria dei giochi, oligopolio e interazione strategica (Lezioni 13-17)
· Giochi statici e concorrenza alla Cournot (PRN, Cap. 8; leggere par. 8.6 )
· La concorrenza nei prezzi (PRN, Cap. 9 )
· Giochi dinamici, prima e seconda mossa (PRN, Cap. 10 )
IV. Strategie anticompetitive (Lezioni 18-22)
· Prezzo limite e deterrenza all'entrata (PRN, Cap. 11; GL, Cap. 14., solo par. 14.3 )
· Comportamento predatorio: sviluppi recenti (PRN, Cap. 12 )
· Fissazione del prezzo e giochi ripetuti (PRN, Cap. 13)
· La collusione, come identificarla e contrastarla (PRN, Cap. 14 )
V. Relazioni contrattuali tra imprese (Lezioni 23-25)
· Fusioni orizzontali e verticali (PRN, Cap. 15 )
VI. Concorrenza non di prezzo: pubblicità e Ricerca & Sviluppo (Lezioni 26-30)
· Pubblicità, potere di mercato, concorrenza e informazione (PRN, Cap. 17, no parr. 17.11 e 17.12 )
· Ricerca e sviluppo e brevetti (PRN, Cap. 18, solo parr.18.5 e 18.6 )
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento (obbligatori):
· Pepall,
Richards e Norman, Organizzazione Industriale, 2009 McGraw-Hill
Editore (PRN)
Altri testi:
· Garella. P. e L. Lambertini, “Organizzazione Industriale”, Carocci, 2002 (GL)
Metodi didattici
30 Lezioni frontali, è consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, in cui lo studente dovrà rispondere a tre delle quattro domande proposte. Ciascuna domanda vale 10 punti. Informazioni più dettagliate sulla prova scritta saranno fornite durante il corso.
Non sono disponibili i testi degli esami precedenti.
Strumenti a supporto della didattica
- 30 lezioni teoriche frontali (60 ore)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/mantovan/Insegnamenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mantovani