00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - possieda una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio; - possieda strumenti di analisi e di comprensione di fenomeni sociali contemporanei, quali la globalizzazione, funzionali anche alla lettura e comprensione di determinati contesti sociali.

Contenuti

Introduzione e spiegazione degli approcci principali che hanno costituito lo sviluppo della disciplina, con riferimento specifico e approfondimenti mirati ad alcuni classici della sociologia. Riflessione sul dibattito teorico, metodologico ed epistemologico alla base del superamento delle distinzioni dicotomiche che hanno caratterizzato la sociologia nella modernità (azione/struttura; micro/macro; qualità/quantità; individualismo/collettivismo) e motivato l'introduzione di nuovi approcci. Indagine della relazione tra costruzione e realtà sociale nella prospettiva del Nuovo Realismo e del superamento del Post-moderno. Approfondimento del tema delle politiche sociali e dei nuovi criteri di sviluppo del welfare state come riflessione che la società orienta nei confronti di se stessa, delle sue radici culturali e delle sue possibilità di ri-generazione in un ambiente globale e complesso.

Testi/Bibliografia

O'Byrne, D. Sociologia. Fondamenti e teorie, Milano-Torino, Pearson, 2012.

Colozzi, I. Le nuove politiche sociali, Roma, Carocci, 2002. (Tranne il cap. 4).

Metodi didattici

Lezioni e seminari specialistici.

Esercitazioni su specifici approcci.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Gli studenti potranno redigere una tesina (elaborato scritto) su uno dei seminari frequentati.

Il punteggio della tesina (1-3) potrà integrare il voto finale d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni e seminari specialistici.

Materiali audiovisivi e presentazioni in power point.

Riferimenti bibliografici specifici e mappe concettuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani