- Docente: Luca Gasperini
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti essenziali per l'interpretazione dei profili sismici e la costruzione di sezioni geologiche bilanciate. In particolare, lo studente è in grado di: - definire le principali strutture tettoniche e sedimentarie dalla interpretazione dei profili sismici; - realizzare sezioni geologiche dai dati geologici di superficie e di pozzo e dalla interpretazione dei profili sismici; - retrodeformare le sezioni geologiche e modificarle per costruire sezioni geologiche bilanciate; - utilizzare software dedicati alla gestione, conversione e interpretazione dei profili sismici e alla retrodeformazione-bilanciamento delle sezioni geologiche.
Contenuti
Concetto di sezioni bilanciate. Costruzione, retrodeformazione, modelli di forwarding e validazione. Geometrie delle strutture tettoniche e loro associazione. Analisi di dettaglio delle geometrie interne nelle strutture tettoniche principali: 1) sistemi di faglie normali listiche e piegamenti associati, successioni di sin-rift. 2) pieghe associate e faglie (fault-bend, fault-propagation, detachment folds), geometrie dei piegamenti, deformazioni interne, relazioni tettonica sedimentazione.
Esempi dai profili sismici e dalla geologia di superficie.
Prospezione sismica a riflessione e rifrazione: principi di
base, elementi e metodi di acquisiszione.
Profili sismici, registrazione e processing: CMP, raggruppamento
per CMP, stacking, deconvoluzione, migrazione.
Comparazione profili sismici-dati di pozzi. Lettura dei dati di
pozzo. Conversioni tempi-distanze.
Interpretazione dei profili sismici. Ricostruzione grafica
(line-drawing) e scelta dei riflettori. Individuazione di strati ed
intervalli guida. Riconoscimento di discordanze e sequenze
deposizionali. Stratigrafia sismica. Ricostruzione delle strutture
tettoniche.
Interpretazione dei profili sismici con l'utilizzo del software
Move 2010: rappresentazione, conversione dei profili sismici, e
loro visualizzazione in 2D e 3D; gestione e rappresentazione in 2D
e 3D dei dati di pozzo; overlay dei dati di pozzo sui profili
sismici; interpretazione.
Costruzione di sezioni geologiche bilanciate dai dati di superficie, dai dati di pozzo e dai profili sismici. Utilizzo del software Move 2010. Costruzione delle sezioni geologiche, vincoli cinematici e geometrici. Retrodeformazione. Processi reiterativi di rimozione degli errori, bilanciamento e validazione.
Testi/Bibliografia
-- Woodward, N.B, Boyer, S.E. and Suppe, J. (1989) Balanced
Geological Corss Sections. Short Course in Geology Volume 6.
American Geophysical Union.
-- Corrao, M e Coco, G (2006) Geofisica Applicata. Dario Flaccovio
Editore.
-- McQuillin, R., Bacon, M. e Barclay, W. (1979) An Introduction to
Seismic Interpretation. Graham & Trotman Limited.
-- Suppe, J. (1985) Principles of Structural Geology. Prentice-Hall
Inc.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e al computer.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercizi scritti (pratici) di realizzazione di sezioni bilanciate e
di interpretazione dei profili sismici. Esercizio e relazione
geologica finale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni in aula con forte supporto dei sistemi informatici.
Laboratorio ed esercizi in aula e aula informatica, con l'ausilio
del set di strumenti della Suite Move 2012-2013 (concesso
attraverso l'Academic Software Initiative della Midland Valley
Exploration Ltd.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Gasperini