- Docente: Bruna Conconi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, a seguito dell'analisi dei testi, apprende gli strumenti e la metodologia utile all'individuazione dei criteri di selezione dei soggetti e all'illustrazione della loro funzione ideologica. E' in grado di rapportarsi alle fonti e comprende l'evolversi delle immagini trasmesse così come delle strategie della narrazione attraverso i secoli.
Contenuti
Interni ed esterni parigini nella letteratura francese del XIX secolo
Il tema prescelto per il corso monografico verrà affrontato a partire dalle pagine più famose dei grandi protagonisti della storia letteraria francese dell'Ottocento, di autori che ebbero grande influenza sulla produzione contemporanea e successiva, anche a livello europeo. L'analisi del rapporto tra geografia e arte sarà occasione per analizzare il ruolo fondamentale che lo spazio assunse nel corso del secolo e dunque di riflettere sull'evoluzione del gusto e delle strategie di rappresentazione della realtà, in particolar modo della tecnica descrittiva.
Il corso monografico sarà preceduto da lezioni propedeutiche di introduzione alla storia letteraria francese dal preromanticismo all'estetica decadente.
È prevista infine la proiezione di documentari e di riduzioni cinematografiche di opere letterarie volti ad illustrare l'universo culturale del secolo.
Testi/Bibliografia
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI
I-III anno CLE / studenti annualisti (12 crediti)
Storia della letteratura del XIX secolo
- AA.VV., Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013, pp. 127-233.
- Erich AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale , Torino, Einaudi, edizione a scelta (i capitoli A l'hôtel de La Mole e Germinie Lacerteux).
- Arnold HAUSER, Storia sociale dell'arte, Torino Einaudi, edizione a scelta (i capitoli Il Romanticismo in Germania e nell'Europa occidentale, La generazione del 1830, Il Secondo Impero).
Antologia
Antologia cronologica della letteratura francese. Ottocento , Milano, LED, 1998 (30 schede da concordare con il docente).
Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti annualisti o principianti di I anno) di tre opere a scelta tra:
Honoré de Balzac, Père Goriot
Honoré de Balzac, Histoire des treize
Stendhal, Le rouge et le noir
Victor Hugo, Les misérables
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris
Gustave Flaubert, L'éducation sentimentale
Emile Zola, L'assommoir
Joris Karl Huysmans, A rebours
Corso monografico
Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di:
- Walter BENJAMIN, I ‘passages' di Parigi, Torino, Einaudi, 2000, pp. 5-35, 130-178, 224-242
- Franco MORETTI, Atlante del romanzo europeo. 1800-1900, Torino, Einaudi, 1997, pp. 79-144 (il capitolo Racconto di due città ).
- Mario PRAZ, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti del gusto della decorazione interna attraverso i secoli dall'antica Roma ai nostri tempi, Milano, Longanesi, 1981, pp. 11-71, 225-228, 232-234, 320-323, 332-333, 372-373, 382-385.
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI
studenti annualisti (6 crediti)
Storia della letteratura del XIX secolo
- AA.VV., Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013, pp. 127-233.
- Erich AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, edizione a scelta (i capitoli A l'hôtel de La Mole e Germinie Lacerteux).
- Arnold HAUSER, Storia sociale dell'arte, Torino Einaudi, edizione a scelta (i capitoli Il Romanticismo in Germania e nell'Europa occidentale, La generazione del 1830, Il Secondo Impero).
Corso monografico
Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di:
- Walter BENJAMIN, I ‘passages' di Parigi, Torino, Einaudi, 2000, pp. 5-35, 130-178, 224-242.
oppure
- Franco MORETTI, Atlante del romanzo europeo. 1800-1900, Torino, Einaudi, 1997, pp. 79-144 (il capitolo Racconto di due città ).
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE,TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE
II anno (9 crediti)
Storia della letteratura del XIX secolo
- AA.VV., Storia europea della letteratura francese. Dal Settecento all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013, pp. 127-233.
- Erich AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale , Torino, Einaudi, edizione a scelta (i capitoli A l'hôtel de La Mole e Germinie Lacerteux).
- Arnold HAUSER, Storia sociale dell'arte, Torino Einaudi, edizione a scelta (i capitoli Il Romanticismo in Germania e nell'Europa occidentale, La generazione del 1830, Il Secondo Impero).
Antologia
Antologia cronologica della letteratura francese. Ottocento , Milano, LED, 1998 (20 schede da concordare con il docente).
Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti annualisti o principianti di I anno) di tre opere a scelta tra:
Honoré de Balzac, Père Goriot
Honoré de Balzac, Histoire des treize
Stendhal, Le rouge et le noir
Victor Hugo, Les misérables
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris
Gustave Flaubert, L'éducation sentimentale
Emile Zola, L'assommoir
Joris Karl Huysmans, A rebours
Corso monografico
Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di:
- Walter BENJAMIN, I ‘passages' di Parigi, Torino, Einaudi, 2000, pp. 5-35, 130-178, 224-242.
- Franco MORETTI, Atlante del romanzo europeo. 1800-1900, Torino, Einaudi, 1997, pp. 79-144 (il capitolo Racconto di due città ).
Metodi didattici
Lezioni frontali; la partecipazione attiva alle lezioni sarà tuttavia incoraggiata.
Per facilitare la frequentazione del corso da parte di studenti annualisti che non conoscono la lingua francese sarà fornita anche la traduzione italiana dei passi analizzati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale (storia della letteratura e lettura di fonti primarie in forma antologica e integrale) che per la parte monografica. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
I testi analizzati a lezione saranno depositati presso Mastercopy, in via Cartoleria, e su AMS CAMPUS-ALMA DL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruna Conconi