13492 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti della storia della disciplina ed è capace di valutarne l'evoluzione metodologica, da antiquaria a scienza storica.

Contenuti

Valore e funzione dell'archeologia: il rapporto Passato e Presente

- La coscienza del Passato: dagli archetipi all'antiquaria alla nascita della moderna archeologia

- Le "diverse archeologie" e le "archeologie diverse", nell'ottica degli studi fra XX e XXI secolo

- La svolta metodologica degli anni '70 del secolo scorso e le correnti di pensiero: la costruzione di un metodo scientifico

- La storia attuale: come conciliare l'archeologia con le politiche dei Beni Culturali?. Professionalità  e società  a confronto

- Il significato e l'impatto dell'archeologia nella cultura contemporanea: lo sfruttamento mediatico e il turismo culturale

- Quale futuro per l'archeologia? Normative e nuove regole di intervento sul campo; la formazione professionale dell'archeologo e la sua posizione nella società attuale 

Testi/Bibliografia

Testi introduttivi:

D. Manacorda, Lezione di Archeologia, Roma 2008

E. Giannichedda, Archeologia teorica, Roma 2002

C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia. Teoria. Metodi. Pratiche, Bologna 2006

G. Calcani, Storia dell'archeologia: il passato come ricerca di attualità, Roma 2007

Un testo a scelta tra:

R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia

dell'arte antica, Bari 1976

N. Himmelmann, Utopia del passato, Bari 1981

I. Hodder, Leggere il passato, Torino 1992

G. Pucci, Il passato prossimo. Le scienze dell'antichità alle origini della cultura moderna, Roma 1993

A. Schnapp, La conquista del passato, Milano 1994

M. Barbanera, Archeologia degli italiani, Roma 1998

N. Terrenato (a cura di), "Archeologia teorica. X Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia. Certosa di Pontignano (Siena) 9-14 agosto 1999", Firenze 2000

J. Boardman, Archeologia della nostalgia. Come i Greci reinventarono il loro passato, Milano 2004

S. Settis, Futuro del classico, Torino 2004

M.  Carver, Making Archaeology happen. Design versus Dogma, London 2013

 

Eventuali approfondimenti potranno essere forniti da letture a scelta tratte da:

Il mondo dell'archeologia, vol. 1, Enciclopedia Italiana, Roma 2002

Ulteriori indicazioni verranno fornite nel corso delle lezioni; tutti i testi indicati nel programma d'esame sono disponibili e consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - sezione di Archeologia

Metodi didattici

Il metodo è quello tradizionale della lezione frontale; verrà chiesto agli studenti,nel corso delle lezioni, di esprimere le proprie posizioni in merito alle tematiche esposte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale, attraverso il quale verrà valutato il grado di conoscenza teorica della disciplina da parte dello studente, in base alle nozioni apprese nel corso delle lezioni e dallo studio dei testi di riferimento, nonché la conoscenza e la capacità ad esercitare il proprio senso critico nei confronti di problematiche legate al ruolo e alla funzione dell'archeologia nella società contemporanea

Strumenti a supporto della didattica

Verranno impiegati supporti visivi (videoproiettore per la visione diretta di

presentazioni in computer-grafica, CD-Rom e DVD), ed eventuali documenti

cartacei per facilitare la comprensione e l'approccio dello studente alla

materia. Alla fine delle lezioni verranno fornite le presentazioni in PP come

linee-guida per la preparazione dell'esame  

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.storia-culture-civiltà.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/sezioni/sezione-archeologia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Guaitoli