- Docente: Daniela Rigato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la storia antica della realtà regionale emiliano-romagnola, attraverso l'esame diretto di varie tipologie di fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche e documentarie in genere), possiede anche una metodologia di ricerca che consente di affrontare varie tematiche inerenti l'antichità e concernenti in particolar modo le istituzioni, la società e la cultura.
Contenuti
Il corso si articola in:
- modulo introduttivo dedicato alla storia della disciplina, ai concetti di storia generale e storia locale e alla metodologia di ricerca storica;
-lettura di passi di autori greci e latini ed analisi di altre
tipologie di fonti al fine di delineare un profilo geografico della
regio VIII;
- ricostruzioni delle vicende storiche e degli aspetti socio-culturali precedenti la conquista romana della pianura padana, con particolare riguardo alle culture terramaricola, villanoviana, etrusca e gallica;
-conquista della pianura padana, motivazioni e differenze tra la
I e la II fase;
-analisi di vari aspetti della romanizzazione della Cispadana (socio-economico, religioso, istituzionale ecc.) ricostruita sulla base delle diverse tipologie di dati in possesso;
-esemplificazioni metodologiche sul procedimento di analisi della documentazione e successiva delineazione di un profilo storico generale.
-Puntualizzazioni sulle più recenti scoperte archeologiche della regio octava.Le lezioni inizieranno il 3 febbraio 2014 e si svolgeranno nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 11, presso l'Aula Marco Celio, in via Zamboni 38, V piano.
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti:
*Appunti dalle lezioni.
*Lettura di sei articoli a scelta tratti dai volumi:
a) Mutina oltre le mura: recenti scoperte archeologiche
sulla via Emilia, a cura di Luigi Malnati, Silvia Pellegrini,
Ilaria Pulini, Modena Comune di Modena, Museo civico
archeologico etnologico, 2009;
b) L'insediamneto di Montegibbio. Una ricerca interdisciplinare
per l'archeologia, a cura di Francesca Guandalini e Donato
Labate. Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna, 26, Firenze
2010;
c) Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani. Le origini
della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche,
Roma 2013.
N.B. Per gli studenti il cui corso vale 5 CFU, oltre
agli appunti delle lezioni, è prevista la lettura di tre articoli a
scelta da:
a) Mutina oltre le mura: recenti scoperte archeologiche
sulla via Emilia, a cura di Luigi Malnati, Silvia Pellegrini,
Ilaria Pulini, Modena Comune di Modena, Museo civico
archeologico etnologico, 2009;
b) L'insediamneto di Montegibbio. Una ricerca interdisciplinare
per l'archeologia, a cura di Francesca Guandalini e Donato
Labate. Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna, 26, Firenze
2010;
c) Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani. Le origini
della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche,
Roma 2013.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a
concordare un programma alternativo direttamente con la docente,
anche al seguente indirizzo e-mail:
daniela.rigato@unibo.it
In linea di massima, è comunque prevista la lettura dei seguenti
artcoli:
Dal volume " Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal
3° secolo a.C. all'età costantiniana (a cura di M. Marini
Calvani), Venezia, Marsilio, 2000: pp. XVII-103; pp. 320-342 e tre
articoli, a scelta, sulle città, sempre dal medesimo volume.
In alternativa:
- lettura di alcuni capitoli tratti dai 2 voll. Regio VIII,
(a cura di ) F. Lenzi, Bologna 2006;
-lettura di Storia dell'Emilia Romagna,1, (a cura di ) M.
Montanari, M. Ridolfi, R. Zangheri, Laterza, Bari 1999.
Tutti i volumi sono da richiedere, per consultazione, al
personale all'ingresso del Dipartimento.
E' possibile concordare anche programmi per recupero crediti.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Sono previste visite guidate alle Istituzioni
museali della regione (Museo Civico Archeologico di Bologna,
Antiquarium di Marzabotto, Museo Archeologico di Ferrara).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell`apprendimento sarà svolta, al termine delle
lezioni, mediante un colloquio orale durante il quale lo studente
dovrà dimostrare:
- la conoscenza delle diverse tipologie di fonti disponibili per la
ricostruzione della storia antica di un'area geografica ed il loro
corretto utilizzo metodologico;
- una buona preparazione generale sulla storia politica ed
economica della regio octava;
- la conoscenza dei principali lineamenti delle vicende storiche
relative ad alcune colonie latine e romane, in particolare
Ariminum, Bononia, Mutina, Parma.
- la conoscenza dei dati forniti dalle più recenti scoperte
archeologiche e il loro apporto alle conoscenze già
acquisite.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie di passi dei principali autori antichi e di carte
geografiche; proiezione di diversi power point per illustrare le
varie tematiche esaminate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Rigato