- Docente: Raffaele Laudani
- Crediti formativi: 12
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per orientarsi nelle questioni teoriche e pratiche dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di alcuni testi degli autori principali della storia delle dottrine politiche. Inoltre sa individuare in una prospettiva di lungo periodo categorie, linguaggi, concetti complessi attinenti la disciplina e sa esprimerli correttamente secondo la terminologia appropriata.
Contenuti
Le prime quaranta ore di lezione saranno dedicate all'analisi dei concetti centrali del pensiero politico moderno, nelle loro diverse declinazioni: autorità, diritto naturale, soggetto politico, potere, contratto, Stato, sovranità, rappresentanza, sfera pubblica, diritti, società civile, costituzione, democrazia, dialettica.
Le successive venti ore di lezione saranno dedicate al
pensiero politico di donne e femministe, a partire dai testi
fondamentali del cosiddetto «femminismo di prima ondata» fino ai
più recenti dibattiti post-femministi e al contributo del
femminismo post-coloniale. In modo particolare, saranno offerti gli
strumenti concettuali e i riferimenti storici necessari per
inquadrare la riflessione politica delle donne e la loro critica
delle principali questioni trattate dal pensiero politico
contemporaneo.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
1) Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20113 (dal capitolo 3 al cap. 15 compreso; dal cap. 3 al cap. 13 compreso per gli studenti per i quali il corso vale 6 CFU).
2) I grandi testi del pensiero politico. Antologia, a
c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20112 (dieci autori a scelta
dello studente; gli studenti per i quali il corso vale 6
CFU sono tenuti allo studio di soli 6 autori anziché
10)
3) Le filosofie femministe: due secoli di battaglie teoriche e pratiche, a cura di Adriana Cavarero e Franco Restaino, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentati, il programma d'esame prevede obbligatoriamente lo studio integrale dei seguenti volumi:
1) Manuale di storia del pensiero politico , a c.
di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20113
2) I grandi testi del pensiero politico. Antologia, a
c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 20112
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge con didattica frontale ed è articolato in due parti, la prima delle quali è volta a fornire gli strumenti concettuali e il lessico proprio della storia del pensiero politico moderno, mentre la seconda introduce gli studenti alla comprensione diretta di un classico del pensiero politico e di un sistema di critica radicale della modernità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Esame orale sul contenuto del corso e i testi studiati, che verrà svolto negli appelli fissati nel corso dell'anno dal docente.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prova orale volta a valutare la preparazione dello studente sul programma assegnato dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Laudani