- Docente: Loredana Chines
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
Per la prova scritta (propedeutica alla prova orale e dunque obbligatoria), che verte sull'analisi guidata di un testo letterario a scelta tra quattro proposte (da Dante a Montale), lo studente dovrà preparare i seguenti testi:
Dante, Inferno (tutto);
Petrarca, Canzoniere (I, III, V, XI, XVI, XXXV, LII, LXI, XC, CXXVI, CXXVIII, CXXXIV, CXXXVII, CCLXXII, CCCII, CCCLXV, CCCLXVI);
Boccaccio, Decameron, Proemio, giornate I, IV, X, Conclusione dell'autore;
Ariosto, Orlando furioso, canti I, XII, XXXIV;
Tasso, Gerusalemme liberata, canto XII;
Machiavelli, Principe;
Foscolo, Sonetti e Sepolcri;
Manzoni, Storia della colonna infame;
Leopardi, Canti (L'infinito, Alla luna, A se stesso, Ad
Angelo Mai, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, La
ginestra) Operette morali (tutte);
Montale, Ossi di seppia
Gli studenti Erasmus e Overseas non sono tenuti a
sostenere la prova scritta
Per la parte istituzionale lo studente è tenuto a leggere e a sapere spiegare e commentare, per la parte medievale, i seguenti testi:
a) Dante, Inferno (per intero)
(commenti consigliati: Pasquini-Quaglio, Garzanti; Bosco-Reggio, Le Monnier; Ciavacci Leonardi, Mondadori; G. Inglese, Carocci);
b) Petrarca, le seguenti liriche del Canzoniere:
I, III, V, XI, XVI, XXXV, LII, LXI, XC, CXXVI, CXXVIII, CXXXIV,
CXXXVII, CCLXXII, CCCII, CCCLXV, CCCLXVI (commenti consigliati:
Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Bur,
2012)
c) Giovanni Boccaccio, Decameron, giornate I, IV, X
(commento consigliato, ed. a cura di A. Quondam, G. Alfano, M.
Fiorilla, Bur, 2013)
d) Una lettura a scelta nel seguente raggruppamento umanistico-rinascimentale:
L. Valla, La falsa Donazione di Costantino
N. Machiavelli, Principe;
F. Guicciardini, Ricordi
Oppure tra:
M.M. Boiardo, Orlando innamorato: 5 canti;
L. Ariosto, Orlando Furioso: 5 canti;
T. Tasso, Gerusalemme liberata: 5 canti.
e) Una lettura a scelta nel seguente raggruppamento sette-ottocentesco:
G. Parini, Le odi o Il giorno
V. Alfieri, Vita
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene;
U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis eSepolcri;
G. Leopardi, Canti (10 poesie) e Operette morali (10 testi);
A. Manzoni, I Promessi Sposi o La Storia delle Colonna Infame
G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo.
f) Una lettura a scelta nel seguente raggruppamento novecentesco:
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore;
I. Svevo, La coscienza di Zeno;
G. Ungaretti, L'Allegria (o altra raccolta poetica);
E. Montale, Ossi di seppia (o altra raccolta poetica);
U. Saba, Canzoniere o Scorciatoie;
C.E. Gadda, La cognizione del dolore oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana;
C. Pavese, Lavorare stanca o La luna e i falò;
B. Fenoglio, Una questione privata o Il partigiano Johnny;
G. Bassani, Gli occhiali d'oro o Il giardino dei Finzi-Contini;
P. Levi, Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati;
I. Calvino, Gli amori difficili e Se una notte d'inverno un viaggiatore;
E. Morante, L'isola di Arturo o La storia;
L. Sciascia, Il giorno della civetta, A ciascuno il suo; o La scomparsa di Majorana, L'affaire Moro.
Naturalmente lo studente potrà, se interessato,
leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo
studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da
lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non
sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha
scelto.
A lezione verranno sviluppati aspetti filologici, critici,
intertestuali, di ricezione e di fortuna di opere in prosa e poesia
di Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Leopardi, Foscolo e Manzoni, con
particolare attenzione al tema dell'identità espresso nelle forme
del lessico letterario analizzate nel loro sviluppo
diacronico.
Le lezioni cominceranno il 2 febbraio 2015 e si terranno il
lunedì, martedì e mercoledì (ore 11-13) nell'aula C di via Zamboni
34
Testi/Bibliografia
Utile per la preparazione della prova scritta e per le questioni relative all'analisi del testo letterario:
L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo
letterario, Roma, Carocci, 2001 (e successiva ristampe)
Obbligatorio (per la prova scritta e orale)
Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G.M. Anselmi, Carocci, 2013 (obbligatori i capp. 1-12; 15-21; 25-32)
Consigliato (relativamente alle parti e agli autori svolti a lezione)Ezio Raimondi, G.M. Anselmi, L. Chines, G. Fenocchio, Leggere, come io l'intendo…, Mondadori.
Letture consigliate per un inquadramento degli autori trattati a lezione (Per gli studenti non frequentanti è invece obbligatoria la preparazione di due tra i sei volumi indicati):
L. Chines, Petrarca, Le Monnier, 2013;
L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008;
C. Dini, Ariosto. Guida all'Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001;
M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008;
M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010;
Manzoni. Profilo e antologia critica, a cura di C. Varotti, Milano, Mondadori, 2006.Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la prova scritta
propedeutica e obbligatoria e la parte orale.
La prova scritta consiste nell'analisi guidata di testi letterari
esemplari ed è volta a verificare le abilità di scrittura dello
studente e le conoscenze dei meccanismi e dei fenomeni specifici
del testo letterario e della sua contestualizzazione
storico-culturale.
La prova orale, oltre a verificare le suddette conoscenze previste
anche per la prova scritta, valuterà la capacità critica,
espositiva e la coerenza argomentativa dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, videoproiettore.
Verranno effettuate lezioni di supporto alla prova scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loredana Chines