01261 - DIRITTO DI FAMIGLIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Enrico Al Mureden
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conseguire una analitica conoscenza degli istituti del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai problemi emergenti ed alle questioni maggiormente dibattute nella prassi giurisprudenziale

Contenuti

-

- Il Diritto di famiglia, evoluzione storica e prospettive di riforma.

- La famiglia, Costituzione e norme sovranazionali.

- Il matrimonio.

- I rapporti personali fra coniugi.

- I rapporti patrimoniali fra coniugi.

- La crisi coniugale.

- Gli effetti della separazione e del divorzio nei rapporti tra coniugi e nei rapporti tra genitori e figli.

- Le convivenze

- La condizione giuridica dei figli e la l.n. 219/12

- Il rapporto genitori-figli.

- L'accertamento dello stato di filiazione.

- La procreazione medicalmente assistita.

- L'adozione e l'affidamento.

- La parentela, l'obbligo alimentare e la solidarietà familiare.

- La responsabilità civile nelle relazioni familiari.

Testi/Bibliografia

§                                 Michele Sesta, Manuale di diritto di famiglia, V° ed., Cedam, Padova, 2013, con schemi riassuntivi.   

Studenti non frequentanti:

§                                 Michele Sesta, Manuale di diritto di famiglia, V° ed., Cedam, Padova, 2013, con schemi riassuntivi.   

§                                 Al Mureden, Il divorzio di Paul McCartney ed Heather Mills. I diritti del coniuge debole in una emblematica decisione inglese e nella prospettiva del diritto italiano, in Fam. e dir., 2008

§                                 Al Mureden, I prenuptial agreements negli Stati Uniti e nella prospettiva del diritto italiano,  in Fam. e dir., 2005, p. 543-560.

 

Per i riferimenti normativi si segnala:

Codice della famiglia, Schemi e tabelle, a cura di Michele Sesta, Giuffré, 2008

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute nel I semestre dal Prof. Enrico Al Mureden nella sede di Ravenna. Coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di gennaio.

Il corso viene svolto principalmente su base casistica.  

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato) e di Diritto costituzionale.

Le tesi vengono assegnate dal Prof. Enrico Al Mureden.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale. Verranno valutate le capacità critiche e metodologiche dello Studente. Particolare attenzione sarà riservata alla visione organica della materia, alla capacità di ricondurre le fattispecie concrete nelle categorie generali e a quella di inquadrare in modo corretto i precedenti giurisprudenziali esaminati nei testi e nel corso delle lezioni

Strumenti a supporto della didattica

L' illustrazione degli argomenti verrà accompagnata dalla proiezione di slides grafiche e tavole sinottiche in power point.  

Nella parte conclusiva del Corso verrà organizzata la discussione di un processo simulato nella quale gli Studenti - dopo avere elaborato brevi sunti del caso - potranno assumere un ruolo attivo nella veste di Avvocato o Giudice. 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Al Mureden