- Docente: Anna Rita Addessi
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire strumenti teorici e metodologici per l'insegnamento dell'educazione musicale nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Contenuti
Contenuti:
1. Dalla parte degli insegnanti:
- Il profilo professionale musicale dell'insegnante della scuola
dell'infanzia e della scuola primaria: competenze di base,
tecnico-professionali, trasversali
- Le rappresentazioni sociali della musica di studenti e
insegnanti
2. Dalla parte dei bambini:
- Lo sviluppo psicologico musicale: fase prenatale, vocalità e ruolo della voce materna nei primi mesi di vita, il gioco musicale, l'osservazione delle "condotte musicali”
- I gusti musicali dei bambini: acculturazione, scuola, famiglia e mass-media
- Le scritture musicali spontanee dei bambini
- Interazione e creatività musicale
- Nuove tecnologie ed educazione musicale: i sistemi musicali
interattivi riflessivi
4. Proposte metodologiche di didattica della musica per la
scuola dell'infanzia e per la scuola primaria:
- L'unità didattica
- La pèdagogie d'eveil
- Dall'attività al progetto
-----------------------------------------------------------
Testi/Bibliografia
Bibliografia frequentanti:
- Addessi A.R. (1999). “Prospettive psicologiche sulle scritture musicali spontanee”, in F. Ferrari (cur.), Scrivere la musica. Per una didattica delle notazioni, EDT, Torino.
- Addessi A.R. (2004). "Le competenze musicali e professionali degli insegnanti della scuola di base". In A. Coppi (cur.). REMUS: studi e ricerche sulla formazione musicale. Atti e Documenti. Morlacchi, Perugia.
- Addessi A.R (2009). Esperimenti con una macchina musicale. Il Continuator e i bambini tra i 3 e i 5 anni. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, pp. 1-39, webzine internazionale open-access (http://rpd.cib.unibo.it/archive/00000120/).- Addessi A.R. (2010). Una indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna. In Addessi et Al. (a cura di), Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni. LIM: Lucca, pp. 427-450.
- Frapat M., L'invenzione musicale nella scuola dell'infanzia, Junior, Bergamo, 1994.
- Imberty M., ”Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino”, Musica Domani, 2000, XXX/114.
- Tafuri J., Educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, EDT, Torino 1995, pp. 60-fine.
Ai frequentanti saranno fornite le indicazioni bibliografiche e una
dispensa durante il corso. Per poter essere ammessi all'esame come
frequentante è indispensabile essere stati presenti per almeno 25
ore su 30 (o 20 ore con attività integrative concordate con il
docente).
Bibliografia non frequentanti:
- Addessi A.R. (1999). “Prospettive psicologiche sulle
scritture musicali spontanee”, in F. Ferrari (cur.), Scrivere la
musica. Per una didattica delle notazioni, EDT, Torino.
- Addessi A.R. (2004). "Le competenze musicali e professionali degli insegnanti della scuola di base". In A. Coppi (cur.). REMUS: studi e ricerche sulla formazione musicale. Atti e Documenti. Morlacchi, Perugia.
- Addessi A.R (2009). Esperimenti con una macchina musicale. Il Continuator e i bambini tra i 3 e i 5 anni. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, pp. 1-39, webzine internazionale open-access (http://rpd.cib.unibo.it/archive/00000120/).- Addessi A.R. (2010). Una indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna. In Addessi et Al. (a cura di), Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni. LIM: Lucca, pp. 427-450.
- Frapat M., L'invenzione musicale nella scuola dell'infanzia, Junior, Bergamo, 1994.
- Imberty M., ”Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino”, Musica Domani, 2000, XXX/114.
- Tafuri J., Educazione musicale. Teorie, metodi,
pratiche, EDT, Torino 1995, pp. 60-fine.
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Addessi, A.R. & Young , Susan (a cura di )(2009).
MERYC2009. Proceedings of the 4th Conference of the European
Network of Music Educators and Researchers of Young Children.
Bologna: Bononia University Press (1 articolo a scelta dello
studente)
- Anceschi Alessandra (2007). Ludus in musica. Carocci Faber, Roma.
- Baroni M. (1997 ). Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola, EDT, Torino.
- Delalande F. (1993), Le condotte musicali, Clueb,
Bologna, pp. 37-84; 151-178.
- Mazzoli F. (2001). C'era una volta un re, un mi, un fa Nuovi
ambienti per l'apprendimento musicale, EDT, Torino.
- Due articoli a scelta da : Addessi A.R. (cur.)(2008).
Educazioneal sonoro nella prima infanzia. Numero monografico di
Infanzia, n. 2.
I testi sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, Bologna e presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Filippo Re, 6.
La bibliografia d'esame è disponibile sul sito della Biblioteca del Dip. di Musica e Spettacolo:
<http://www.muspe.unibo.it/biblio/libriesame/2009_10/musica/addessi2.htm>
Metodi didattici
I contenuti saranno trattati in particolare attraverso l'osservazione ed analisi di video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d'esame:
Prova d'esame: l'esame consisterà in una prova scritta (test
con domande a risposta vero/falso, multipla e semistrutturate).
Inoltre,tutti gli studenti sono invitati a consegnare in sede di
esame una proposta didattica (2/3 pagine), elaborata alla luce
delle proposte metodologiche contenute nei testi in
bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Videoregistratore, videoproiettore, PC, registratore e lettore cd, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Rita Addessi