90316 - LABORATORIO DI PATOLOGIA GENERALE (A)

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi generali dell'istopatologia ed è in grado di riconoscere le alterazioni morfologiche microscopiche delle cellule e dei tessuti, causate dai processi morbosi e dalle reazioni fondamentali di difesa dagli agenti patogeni; - sa descrivere e interpretare il quadro patologico del preparato riconducendolo allo specifico meccanismo etiopatogenetico; - comprende i limiti e le potenzialità diagnostiche dell’indagine istopatologica.

Contenuti

Istopatologia generale microscopica di: Tumori mesenchimali ed epiteliali, benigni e maligni. Metastasi. Degenerazioni cellulari ed extracellulari. Necrosi e infarto. Flogosi acuta: sierofibrinosa, purulenta, necrotico-emorragica. Flogosi cronica aspecifica e granulomatosa. Tessuto di granulazione, sclerosi e cirrosi. Aterosclerosi e altre arteriosclerosi. Trombosi.

Testi/Bibliografia

Maria Giulia Battelli, Atlante di Istopatologia, CLUEB Editore

Metodi didattici

Esercitazionidi istopatologia a piccoli gruppieseguite al microscopio e guidate dal Docente. Le esercitazioni di laboratorio sarannointrodotte dalla presentazionedegli argomenti e dei preparati delle esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verificafa parte dell'esame finaledel Corso Integrato diPatologia e Fisiopatologia Generale. Essaconsiste in una prova di istopatologia al microscopio, con descrizione, riconoscimento e discussione del preparato.

Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio di istopatologia dispone di 48 microscopi e di un videoproiettore collegato ad un microscopio.

Al sito: http://patologia-sperimentale.unibo.it/virtualmicroscopy/ è disponibile una piattaforma didattica curata dalla Prof.ssa Maria Giulia Battelli con preparati istologici in forma digitale evideo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Renata Arciola