- Docente: Marco Santoro
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, conosce le principali teorie e categorie sociologiche e gli autori più rilevanti nella storia del pensiero sociologico; ed è in grado di riflettere criticamente sulle trasformazioni della società contemporanea.
Contenuti
Il corso presenta la disciplina a partire da una prospettiva insieme storica e sociologica (la sociologia come mestiere o occupazione), vengono introdotte e discusse le principali tradizioni teoriche che animano il dibattito contemporaneo, e brevemente introdotte le tecniche di ricerca empirica usate dai sociologi. Vengono poi presentati e discussi i concetti di base della disciplina.
La sociologia come disciplina
Il mestiere del sociologo
L'immaginazione sociologica
Tipi e generi di sociologia
La teoria sociologica contemporanea e le sue tradizioni
Metodi della ricerca sociale
I concetti sociologici di base:
- struttura sociale
- cultura
- azione/relazione/interazione
- gruppo/associazione
- socializzazione / identità
- diseguaglianze sociali (classe, ceto)
- devianza
- sacro/profano
Testi/Bibliografia
Jean M. Berthelot , La costruzione della sociologia , Bologna, Il
Mulino 2008.
A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli , Sociologia. I concetti
di base, Terza edizione , Bologna, Il Mulino 2013 (tutto tranne
capp. 1 , 5 , 7 )
M. Santoro, Inclusi e esclusi, in P.P. Giglioli (a cura di),
Invito allo studio della società , Bologna, Mulino 2005, pp. 37-68
(*)
M. Santoro, Che cosa è cultura, in C. Demaria-S . Nergard (a
cura di), Studi culturali , Milano, McGraw-Hill 2008, pp. 39-66
(*)
*) disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di
Comunicazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Santoro