- Docente: Fabio Cirignotta
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
La medicina del sonno è diventata ormai una branca
multidisciplinare della medicina che coinvolge, oltre ai neurologi,
diverse specialità come psichiatri, psicologi, pneumologi,
otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri e
pediatri.
Le principali patologie di interesse della medicina del sonno sono:
le insonnie, i disturbi del movimento e comportamentali durante il
sonno, le ipersonnie ed i disturbi della vigilanza, i disturbi
respiratori durante il sonno.Almeno un terzo dei pazienti che
afferiscono all'ambulatorio del medico di medicina generale
presentano un disturbo del sonno ; a fronte di questo dato, solo
poco ore di insegnamento sono riservate al sonno nei piani
didattici dele università
italiane
L'insonnia colpisce
circa il 30% della popolazione e per un 10% costituisce un problema
cronico. Le cause dell'insonnia possono essere molto diverse: da
disturbi psichici molto comuni, come la depressione o i disturbi
d'ansia, a problemi neurologici più rari, come la sindrome delle
gambe senza riposo o la sindrome da alterata percezione del sonno,
ad alterazioni del ritmo sonno-veglia, fino alle insonnie da
condizionamento negativo (o cattive abitudini ) dei bambini in età
prescolare.
E' stato dimostrato che l'insonne cronico ha un maggiore rischio
per problemi cardiologici e per patologie internistiche ed utilizza
maggiormente le strutture sanitarie, sia in termini di visite
presso il medico curante, che di ricoveri in ospedale. Inoltre la
terapia della insonnia cronica è spesso complessa e se non è
impostata correttamente può portare all' uso cronico e all'abuso di
farmaci psicotropi.
I disturbi motori e del
comportamento durante il sonno comprendono tutti
quei fenomeni che vanno dai semplici movimenti stereotipati e
ripetuti periodicamente durante il sonno ( mioclono notturno), agli
episodi di agitazione notturna , al sonnambulismo ed alle crisi,
epilettiche e non, nel sonno.
In questi casi spesso una registrazione in laboratorio durante il
sonno notturno è indispensabile per una corretta diagnosi e quindi
una corretta terapia.
I disturbi respiratori
nel sonno comprendono molte patologie che possono
comparire esclusivamente nelle ore notturne o peggiorare in questo
periodo. Ad esempio il forte russamento, considerato un fenomeno
banale dai pazienti e sottovalutato dai medici, e la sindrome delle
apnee nel sonno, che colpisce dal 2% al 4% della popolazione e può
determinare , se non curata, sonnolenza diurna, ipertensione
arteriosa e nei casi più gravi scompenso cardiaco . Inoltre diverse
patologie cardiache possono associarsi a disturbi respiratori nel
sonno, che influiscono negativamente sulla prognosi del paziente, e
molte patologie respiratorie primitive o secondarie peggiorano
marcatamente nel sonno.
La eccessiva sonnolenza
diurna e le sindromi correlate sono un grosso
capitolo che sta assumendo sempre più rilievo in particolare per
gli stretti rapporti con gli incidenti stradali e sul lavoro
.
La Medicina del Sonno ha un ruolo importante, spesso non
riconosciuto, nella prevenzione di patologie molto comuni e nel
miglioramento della qualità di vita del soggetto che si traduce
necessariamente in un minore utilizzo delle strutture sanitarie.
Contenuti
Corso elettivo di Medicina del Sonno 2013
Orario e sede delle lezioni
Modulo I : prof. Fabio Cirignotta
26 aprile , 3 e 10 maggio , 17 giugno ore
15-17
Aula Sole - pad 2 Malpighi Albertoni
4°PianoPoliclinico S.Orsola-Malpighi
Modulo II : dr.ssa Federica Provini
17, 24, 27, e 28 maggio ore
15-17
Aula B Pad G 1° piano Ospedale
Bellaria
Modulo III : dr. Giuseppe Plazzi
11,12,13, 14 giugno ore 17 -19
Aula Magna Clinica Neurologica via U. Foscolo 7
Programma dei tre moduli :
-Neurofisiologia e neurochimica del sonno
- I ritmi circadiani e attività biologiche correlate
- Ontogenesi e filogenesi del sonno
- Macrostruttura e microstruttura del sonno
- I fenomeni motori nel sonno
- L'attività mentale durante il sonno
- Le funzioni vegetative durante il sonno ( respiro , circolo, termoregolazione, apparato genitale)
- Le metodiche strumentali polisonnografiche e di monitoraggio del ritmo sonno-veglia ( in laboratorio ed ambulatoriali)
- I test per la valutazione della vigilanza
- Le insonnie : epidemiologia, classificazione, fisiopatogenesi, clinica e terapia.
- I disturbi del ritmo sonno-veglia
- La narcolessia e le altre ipersonnie
- I disturbi della respirazione durante il sonno . fisiopatogenesi, clinica e terapia
( con particolare riguardo a russamento, sindrome delle apnee ostruttive,
ipoventilazione alveolare centrale, ipoventilazioni secondarie a malattie
neuromuscolari, scheletriche o polmonari, sindromi “ Overlap”.
- Le parasonnie(con particolare riguardo a enuresi, sonnambulismo, pavor e incubi, sogni terrifici, mioclono notturno, sindrome “REM behavior disorder”, Distonia parossistica notturna ed epilessia notturna del lobo frontale, reflusso gastroesofageo, “sleep drunkenness”)
- L'insonnia fatale familiare
Testi/Bibliografia
- The International Classification of Sleep Disorders . Diagnostic and coding manual. American Sleep Disorders Association. Rochester ,1990.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Sistemi audiovisivi
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Cirignotta