- Docente: Luigi Bolondi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
1) Lo studente avrà conoscenza dei principi fisici delle tecniche ecografiche e come effettuare la regolazione delle apparecchiature durante l'esame.
2) Lo studente apprenderà come si presentino in condizioni di normalità gli organi addominali, del collo ed i vasi all'esplorazione con ecografia ed ecoDoppler svolgendo anche qualche breve valutazione pratica personale.
3) Lo studente acquisirà conoscenza di come possano manifestarsi all'ecografia le varie anomalie patologiche degli organi oggetto del corso.
4) Lo studente conoscerà le tecniche di base di ecografia interventistica ed in particolare apprenderà dal punto di vista teorico quali siano le indicazioni, le modalità di svolgimento, i possibili eventi avversi ed i risultati attesi.
5) Lo studente conoscerà le tipologie di tumori primitivi epatici, i fattori di rischio del loro sviluppo, i percorsi di diagnosi precoce e le strategie di trattamento, con particolare riguardo all'epatocarcinoma ed all'uso delle tecniche ecoassistite.
Contenuti
DATE DEL CORSO
30-31 gennaio 2013 1Febbraio 2013
(3 giornate 9.00-18.00)
SEDE DEL CORSO
Auletta Labò-Barbara Pad 5
ARGOMENTI DEL PROGRAMMA
Principi fisici e tecnologici dell'ecografia
Semantica ecografica
Esecuzione dell'esame ecografico addominale ed anatomia ecografica del fegato normale
Epatopatie diffuse: inquadramento clinico ed indicazioni alla biopsia
Dimostrazioni pratiche di ecografia epatica
Semeiotica ecografica di colecisti, vie biliari e pancreas e delle loro condizioni patologiche
Semeiotica ecografica delle epatopatie
Principi fisici e tecnologici del metodo Doppler e principi di emodinamica
Elastosonografia nelle malattie del fegato
Eco-Doppler carotideo e vertebrale
Semeiotica ecografica di milza e linfonodi addominali e loro patologie
Eco-Doppler nella patologia aortica
Vena cava e sovraepatiche
Eco-Doppler nell'ipertensione portale (sistema portale e cenni dei distretti arteriosi)
Esecuzione dell'esame eco-Doppler e dimostrazioni pratiche
Ecografia del tratto gastro-intestinale
Eco-Doppler nella patologia nefrovascolare e renale
Semeiotica ecografica di reni e vie urinarie normali e delle loro condizioni patologiche
Cenni di Eco-Doppler venoso ed arterioso degli arti inferiori
Cenni di studio e patologia apparato genitale femminile normale e patologico
Classificazione dei tumori primitivi del fegato benigni e maligni
I tumori benigni: epidemiologia, storia naturale ed aspetti clinici
Colangiocarcinoma e tumori maligni primitivi epatici rari- Storia naturale e aspetti clinici
Epatiti ed epatocarcinoma
L'epatocarcinoma: meccanismi di carcinogenesi
La diagnostica delle lesioni focali epatiche su fegato non cirrotico, con particolare riguardo alle tecniche ecografiche e alle indicazioni alla biopsia
La diagnostica dell'epatocarcinoma ed indicazioni alla biopsia
Video di ecografia epatica e procedure interventistiche
Stadiazione dell'Epatocarcinoma
Biopsia epatica: tecnica di esecuzione
Diagnostica istopatologica
Indicazioni alla terapia chirurgica: resezione e trapianto per HCC
Le terapie di radiologia interventistica per HCC e colangioCa
Le terapie percutanee dell'epatocarcinoma: alcolizzazione e termoablazione
Terapie sistemiche e linee guida generali per il trattamento dell'HCC
Toracentesi e paracentesi
Ecografia del torace
Ruolo dell'ecoscopia bed-side per il medico di reparto
Dimostrazioni pratiche di uso materiale per biopsia epatica
Ecoguida agli accessi vascolari e sintesi dell'ecografia FAST
Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi nelle sale ecografiche
Amniocentesi e procedure ecoguidate in ostetrica e ginecologia
Biopsia della prostata. Tecnica ed indicazioni
Cenni di biopsie di tessuti superficiali e tiroide e masse addominali non epatiche
Procedure interventistiche guidate da endocavitarie del tratto digerenteTesti/Bibliografia
Testo consigliato è l'EFSUMB European Course Book on Ultrasound (in inglese) visualizzabile gratuitamente via web all'indirizzo http://www.efsumb.org/ecb/ecb-01.asp oppure acquistabile tramite lo stesso sito (60 Euro) in forma di libro stampato.
Libri in Italiano:
Testo di riferimento in tre volumi. Ecografia Clinica, curatori Busillacchi Rapaccini, Idelson Gnocchi Editore, Napoli
Manuale Italiano di Ecografia Interventistica, curatori Schiavone-Romano, Antonio Delfino Editore, Roma
Metodi didattici
1. Lezioni teoriche frontali in aula
2. Dimostrazioni pratiche in aula eseguite dal docente e proiettate sullo schermo
3. Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi sugli ecografici con possibilità di provare personalmente l'esecuzione di un esame ecografico o Doppler sotto la supervisione dei docenti
Approssimativamente 80% del corso si svolgerà mediante il metodo al punto 1 ed il restante circa 10% per ciascuna delle altre due modalità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza a tutte e 3 le giornate per intero è obbligatoria. Il giudizio di idoneità verrà rilasciato dopo il superamento del test a risposte multiple al termine del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Disponibilità del testo di riferimento gratuitamente online al sitohttp://www.efsumb.org/ecb/ecb-01.asp
Ecografi per esecuzione delle sessioni pratiche
Ecografo portatile e videoproiettore per esecuzione delle dimostrazioni pratiche in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Bolondi