- Docente: Laura Lorenzini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/41
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere e sapere applicare gli algoritmi del soccorso previsti dalle Linee Guida ALS 2010 in caso di Arresto Cardiaco.
Principi di gestione delPeriarresto Cardiaco (Tachiaritmie e Bradiaritmie con polso).
Contenuti
- Ripasso del BLS
- Monitoraggio cardiaco e ritmi di arresto e periarresto
- Defibrillazione
- Farmaci dell'emergenza
- Gestione delle vie aeree
- Algoritmi Arresto cardiaco defibrillabile e non
- Algoritmi delPeriarresto Cardiaco (Tachiaritmie e Bradiaritmie con polso).
CALENDARIO LEZIONI:
Revisione collegialedel materiale fornito su Campusil
giorno
10 Maggio ore 9-13 aula magna Clinica Ostetrica
Verranno poi effettuate sessione pratiche di 3 ore su manichino a
piccoli gruppi (max 10 studenti) presso la Segreteria Anestesia e
Rianimazione Prof. Faenza PAD 25 nei giorni
13 Maggio ore 9-12 e 13-16
14 Maggio ore 9-12 e 13-16
15 Maggio ore 9-12 e 13-16
16 Maggio ore 9-12 e 13-16
17 Maggio ore 9-12 e 13-16
Testi/Bibliografia
-G. Martinelli, L. Lorenzini, S. Faenza, A. Zanoni Argomenti di ANESTESIA E RIANIMAZIONE Tratti dal “Core Curriculum Nazionale” Ed. Dupress 2004
- AAVV European Resuscitation Council Guidelines for Resuscitation 2010 Section 1. Executive summary Resuscitation 81 (2010) 1219–127Metodi didattici
Verrà caricato su Campus un manuale da studiare in precedenza. Quindi ci saranno piccoli gruppi di studenti, da definirein relazione al numero di iscritti, per l'esercitazione su manichino.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità verrà attribuita in relazione alla conoscenzapreliminare dell'algoritmo dell'arresto cardiaco, effettuata mediante autoapprendimento e verificata prima dell'inizio dellaprova pratica su manichino,ed in base agli skills maturati durante l'esercitazione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, manichino, strumenti di rianimazione (defibrillatore manuale, pallone ambu, maschera facciale, laringoscopio, tubi tracheali)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Lorenzini