- Docente: Barbara Cavalazzi
- Crediti formativi: 4
- SSD: GEO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sui temi generali della geobiologia degli Eoni Archeano e Proterozoico e del relativo record fossile, delle condizioni di abitabilità della Terra primitiva e dei pianeti di tipo terrestre (es. Marte), degli ambienti ed ecosistemi (moderni) di tipo estremo tipicamente considerati analoghi per la Terra primitiva, e sulle tecniche d'indagine più avanzate per il riconoscimento della biogenicità di possibili microrganismi/procarioti fossili. In particolare, ha un quadro generale e, soprattutto, una visione critica di come e quando la vita sia comparsa sulla Terra, come si sia evoluta, come e dove si sia preservata dalle usure del tempo e soprattutto come poterla riconoscere nel record fossile. Infine, lo studente possiede una visione generale degli aspetti oggi più dibattuti di astrobiologia, poiché la terra primitiva rappresenta l'analogo terrestre per eccellenza per la ricerca di vita su altri Pianeti.
Contenuti
La vita sulla Terra primitiva. Introduzione alla geobiologia e alla geologia del precambriano. La fromazione della Terra. Il ciclo globale del carbonio nei processi biologici e geologici. Il carbonio ed altri bio-elementi come substrato per i processi biologici. Origine prebiotica dei minerali. L'origine e l'evoluzione della fotosintesi nel record geologico. Snowball Earth: cicli climatici nel precambriano. Evidenze (dirette e indirette) di vita nel record geologico precambriano e il problema della biogenicità. Tecniche analitiche in paleontologia microbica. Ambienti estremi attivi e fossili. Distribuzione delle biofacies e metodologie di studio di sistemi legati a emissioni di fluidi. Introduzione al concetto di abitabilità planetaria.
Testi/Bibliografia
- Knoll AH, Canfield DE, Konhauser KO, 2012. Fundamentals of Geobiology. John Wiley & Sons , 456 pagine.
- Knoll AH, 2003. Life on a Young Planet. Princeton univ Press, 277 pagine.
Articoli scientifici di riferimento e dalla letteratura più recente saranno messi a disposizione degli studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni frontali e di laboratorio sarà stimolata la discussione ed il confronto con il docente. La frequenza è FORTEMENTE consigliata, data la stretta concatenazione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica scritta con test a risposta multipla o libera alla quale può far seguito una breve prova orale. Saranno organizzati appelli annuali, distribuiti in due sessioni, eventuali insuccessi potranno essere recuperati anche nella stessa sessione.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con presentazioni PowerPoint aranno coadiuvate da
visite e attività di laboratori/o con l'obiettivo di stabilire
collegamenti tra alcuni aspetti teorici e pratici. Saranno
organizzate esercitazioni pratiche di paleontologia microbica
attraverso utilizzo delle strumentazioni disponibili (microscopi
ottici e a scansione/trasmissione elettronica e microanalisi;
microscopio laser confocale, Raman), visite ad alcuni laboratori di
microscopia e l'utilizzo dei principali software per analisi
d'immagine/dati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Cavalazzi