00981 - STORIA DELLA SCIENZA (M-Z)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Raffaella Simili
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Simili (Modulo 1) Sandra Linguerri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente viene introdotto alle problematiche di storia della scienza, contestualizzandole nella cultura filosofica, tecnica e sociale del loro tempo e collegandole a temi di attualità.

Contenuti

Mito e scienza. Dai misteri di Atlantide alla creatura di Frankenstein, dalla pluralità dei mondi ai "canali" di Marte.

Il corso si articola in due moduli: 6 cfu (Prof. Simili); 6 cfu (dr. Linguerri). I testi indicati per la preparazione dell'esame sono comuni ad entrambi i moduli.

Testi/Bibliografia

Testi d'esame: 1) R. Simili, Mary Shelley 1818. Una voce scientifica singolarmente audace; 2) R. Simili, Erasmus Darwin, galvanismo e il principio della vita; 3) M. Bresadola, Luigi Galvani; 4) G.C. Calcagno, Giovanni Aldini e l'elettricità animale; 4) M. Ciardi, La scoperta di Atlantide; 5) P. Tucci, Fu solo illusione?; R. Simili, Giovanni Schiaparelli astronomo e uomo di scienza. (gli articoli sono forniti in fotocopia presso la Segreteria didattica, Sig.ra Manservisi, II piano, Via Zamboni 38)

Letture obbligatorie: 1) Giovanni Virginio Schiaparelli, Il pianeta Marte. La vita sul pianeta Marte. (materiale fornito in fotocopia presso laSegreteria didattica, Sig.ra Manservisi, II piano, Via Zamboni 38); 2) M. Shelley, Frankenstein, in qualunque edizione purché riportino le Prefazioni dell'autrice del 1818 e del 1831; G. Bignami, I marziani siamo noi: un filo rosso dal Big Bang alla vita, Bologna, Zanichelli 2010.

Letture consigliate: M. Ciardi, Le metamorfosi di Atlantide: storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney, Roma : Carocci, 2011; A.C. Doyle, L'Abisso di Atlantide Una scoperta meravigliosa, a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco,Milano, Fabbri, 2002, J. Verne, Ventimila leghe sotto i mari (in qualunque edizione, cap. IX "Un continente scomparso"); A. Fantoli, Extraterrestri. Storia di un'idea dalla Grecia a oggi, Roma, Carocci, 2008, cap. 6 e 7.

Metodi didattici

Lezioni frontali, relazioni degli studenti, discussione/dibattito in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale. Nell'ambito del corso saranno previste verifiche orali periodiche ai fini dell'apprendimento dei contenuti dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, filmati, conferenze di esperti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Simili

Consulta il sito web di Sandra Linguerri