- Docente: Gloria Isani
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce alcune importanti tecniche di biologia molecolare ed è capace di applicare semplici protocolli sperimentali in campo clinico.
Contenuti
Programma/Contenuti:
Applicazione di tecniche di biologia molecolare per lo studio
di malattie genetiche: aspetti generali; le nuove discipline
“omiche”; PCR ed elettroforesi del DNA; applicazioni di biologia
molecolare allo studio del genoma del cane e di alcune patologie
negli animali di interesse veterinario (la malattia di von
Willebrand; il metabolismo del rame e l'intossicazione da rame nel
cane;la carenza di piruvato cinasi in cane, gatto e cavallo); DNA
microarray.
Applicazione di tecniche elettroforetiche per la separazione
di proteine di interesse clinico: principi di separazione
elettroforetica di proteine;separazione e identificazione delle
principali proteine plasmatiche; struttura e funzione delle
principali proteine plasmatiche; elettroforesi 2D e mappe del
proteoma plasmatico in animali di interesse veterinario.
Il corso prevede anche esercitazioni pratiche di laboratorio sui seguenti argomenti:
enzimologia clinica, elettroforesi proteine plasmatiche, restrizione ed elettroforesi DNA, PCRTesti/Bibliografia
Champe et al., Le basi della biochimica (Zanichelli) •Campbell e Farrell, Biochimica (EdiSES) •Allison, Fondamenti di biologia molecolare (Zanichelli)
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di verifica a fine corso
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point, laboratori virtuali e attività pratiche
di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Isani