- Docente: Filippo Cicognani
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
Contenuti
La pianificazione fiscale finalizzata al lecito risparmio nel dirittotributario interno ed internazionale
Le norme antielusione nel dirittotributario interno ed internazionale
I redditi prodotti all'estero ed il credito d'imposta sui redditi esteri
Il trasferimento della sede all'estero
Le società estero vestite
I redditi in valuta
Il Transfer price e gli acquisti Black list
Le norme antiparadisi: limiti al trasferimento di residenza, la tassazione delle imprese controllate e collegate residenti in paradisi fiscali e gli acquisti Black list
Il consolidato mondiale
I redditi dei non residenti: i dividendi in uscita e la stabile organizzazione
La fiscalità dell'Unione Europea: il mercato interno e l'armonizzazione europea
La fiscalità internazionale: le fonti, il modello OCSE,le condizioni, la residenza, la stabile organizzazione e i redditi d'impresa
Dividendi, interesse, canoni, gli altri redditi e il credito per imposte estere
La cooperazione tra Stati e lo scambio di informazioni
Il principio di non discriminazione ele procedure amichevoli
Le operazioni straordinarie europee ed internazionali
I paradisi fiscali
I dazi doganali
Testi/Bibliografia
TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Vol. 2, Parte speciale, Utet, Torino, 2012:
PARTE PRIMA:
CAP. III, Sez I, II (solo par. 13 e 14)
CAP.IV,
PARTE QUARTA
Ai fini del miglior esito dell'esame, si suggerisce di integrare il testo del Tesauro con lo studio di
TOSI L. - BAGGIO R., Lineamenti di diritto tributario internazionale, casa editrice Cedam, Padova, 2011.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Cicognani