46203 - MICROBIOLOGIA E ANALISI MICROBIOLOGICA (G.A)

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce buone capacità di apprendimento e le nozioni fondamentali sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica e virale, delle interazioni microrganismo/ospite e dei bersagli di azione dei farmaci antimicrobici ed antivirali. Lo studente apprende inoltre, mediante esercitazioni di laboratorio, le metodiche di controllo microbiologico, previste dalle normative vigenti a livello nazionale e comunitario per il settore del farmaco e dei prodotti della salute e la capacità di eseguire analisi microbiologiche secondo gli standard di certificazione e di qualità.

Contenuti

Microbiologia. Generalità sulle malattie da infezione. Struttura della cellula batterica. Composizione chimica. Dimensioni, forma, aggruppamento. Metodi di colorazione. Architettura della cellula batterica Gram positiva e Gram negativa. Cromosoma batterico e plasmidi. Citoplasma, ribosomi batterici. Parete cellulare. Struttura del peptidoglicano. Membrana esterna dei batteri Gram negativi. Capsula. Pili e flagelli. Il metabolismo batterico. Nutrizione batterica e processi di sintesi. Riproduzione dei batteri. Produzione di spore. Azione patogena dei batteri. Moltiplicazione batterica in vivo. Produzione di tossine. Meccanismi d'azione e bersagli delle esotossine. Endotossine: struttura e meccanismo d'azione. Genetica batterica: mutazioni, ricombinazione genetica.

Analisi microbiologica. Modalità di prelievo, trasporto e trattamento del campione. Tecniche di inoculazione del campione. Scelta dei terreni di primo isolamento. Incubazione delle colture. Interpretazione delle colture. Identificazione preliminare basata sulle caratteristiche metaboliche. Identificazione delle specie batteriche patogene, selezione delle caratteristiche differenziali per l'identificazione. Test di sensibilità agli antibiotici. Principali batteri di interesse sanitario. Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Corinebatteri, Enterobatteri, Pseudomonas, Micobatteri, Neisserie, Clostridi, Bacilli, Micoplasmi, Clamidie, Vibrioni, Brucelle, Bordetelle, Helicobacter, Legionelle, Emofili, Spirochete. Composizione chimica e struttura dei virus. Tassonomia dei virus. La moltiplicazione dei virus. Azione patogena dei virus. Diagnosi sierologica e virologica di infezione virale. Nuove tecnologie nella diagnostica virologica. Metodi di coltivazione virale. Le colture cellulari. Tecniche di isolamento ed identificazione virale. Principali virus di interesse sanitario: Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus, Parvovirus, Paramyxovirus, Virus influenzali, Virus della rabbia, Virus della rosolia, Picornavirus, Virus delle epatiti, Retrovirus umani. Struttura, morfologia e modalità di riproduzione dei miceti. Tassonomia dei miceti. Identificazione di laboratorio dei miceti responsabili di micosi umane. Principali miceti di interesse sanitario. Miceti lievitiformi: Candida, Cryptococcus neoformans, Malassezia furfur. Miceti filamentosi: Dermatofiti, Aspergilli, Zigomiceti. Miceti dimorfi. Caratteri morfologici e meccanismo d'azione patogena dei protozoi. Tassonomia dei protozoi. Identificazione e differenziazione dei protozoi patogeni per l'uomo. Principali protozoi di interesse sanitario. Flagellati a localizzazione intestinale e genito-urinaria (Giardia, Trichomonas). Emoflagellati (Tripanosomi, Leishmanie). Amebe. Plasmodi. Toxoplasma gondii. Buone pratiche di fabbricazione e corretta prassi igienica nei settori farmaceutico, cosmetico e alimentare.

Esercitazioni pratiche. Le esercitazioni riguardano le modalità di raccolta e trattamento del campione (aria, acqua, superfici, ecc.); le tecniche di colorazione dei microrganismi; le colture microbiche (preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura); la determinazione quantitativa dei microrganismi (metodi quantitativi in piastra); le tecniche di isolamento batterico/fungino in terreni selettivi e di identificazione delle specie batteriche/fungine isolate. Le esercitazioni pratiche prevedono inoltre l'allestimento di colture cellulari ed il loro impiego per l'isolamento virale, nonché l'identificazione virale mediante reazioni di immunofluorescenza o immunoenzimatiche.

Testi/Bibliografia

- E. Lanciotti. Principi di Microbiologia. Quarta edizione di Introduzione alla Microbiologia, Zanichelli Editore - Bologna

Metodi didattici

Durante il corso verrà svolto l'intero programma con lezioni frontali.Verranno inoltre trattate, con esercitazioni di laboratorio, le metodiche di controllo microbiologico previste dalle normative vigenti a livello nazionale e comunitario per il settore del farmaco e dei prodotti della salute e l'esecuzione di analisi microbiologiche secondo gli standard di certificazione e di qualità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Angela Gentilomi