- Docente: Gino Ruozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la nomenclatura, le definizioni e le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione. Sa applicare le conoscenze apprese attraverso analisi condotte su testi letterari.
Contenuti
Forme brevi della letteratura: aforismi, apologhi, epigrammi
Il corso si prefigge di fornire la nomenclatura, le definizioni, le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione.
Esempi, analisi e applicazioni sono soprattutto tratti da:
Scrittori italiani di aforismi, 2 voll, “Meridiani” Mondadori, 1994-1996;
Epigrammi italiani, Einaudi, 2001;
Favole, apologhi e bestiari, Bur 2007.
A lezione verranno di volta in volta indicate le parti di questi testi da preparare per l'esame.Testi/Bibliografia
Forme brevi della letteratura: aforismi, apologhi, epigrammi
Il corso si prefigge di fornire la nomenclatura, le definizioni, le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione.
Esempi, analisi e applicazioni sono soprattutto tratti da:
Scrittori italiani di aforismi, 2 voll, “Meridiani” Mondadori, 1994-1996;
Epigrammi italiani, Einaudi, 2001;
Favole, apologhi e bestiari, Bur 2007.
A lezione verranno di volta in volta indicate le parti di questi testi da preparare per l'esame.
BIBLIOGRAFIA CRITICA
Lo studente deve preparare i contenuti del corso attraverso lo studio di:
- S. Ghiazza - M. Napoli, Le figure retoriche. Parola e immagine, Bologna, Zanichelli, 2007;
- Scuola di retorica, a cura di A. Varni, Bologna, Bononia University Press, 2006;
- B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti della retorica nella letteratura e nella vita, Bologna, Pardes, 2010;
- G Ruozzi, Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento italiano, Pisa, Goliardica, 1992;
- G Cantarutti, La scrittura aforistica, Bologna, il Mulino, 2001
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretativeModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Saggio critico e bibliografico
Deve essere presentata prima dell'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
- Libri
- Seminari
- Laboratori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Ruozzi