37542 - STORIA ECONOMICA ISTITUZIONALE COMPARATA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Vera Negri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente possieda gli elementi di base necessari per comprendere le caratteristiche delle principali coordinate istituzionali delle economie, con particolare riferimento alla varietà delle soluzioni nazionali adottate per rendere progressivo un sistema economico e al cambiamento dei contesti internazionali in cui gli sviluppi nazionali si inseriscono. In particolare, verranno presi in considerazione i seguenti passaggi storici: - la varietà dei capitalismi - il confronto protezionismo-liberismo; il confronto sistemi locali-globalizzazione - il gold standard e il coordinamento egemonico - i fallimenti istituzionali nel periodo fra le due guerre mondiali - il disegno delle nuove istituzioni internazionali post-II guerra mondiale - l'integrazione europea come nuovo modello istituzionale

Contenuti

Gli argomenti sviluppati nel corso includono: le nuove istituzioni pre-industriali che hanno permesso l'industrializzazione; forme di impresa e di banca tra Settecento e Ottocento; dal mercantilismo al gold standard: le prime politiche internazionali; disintegrazione e fallimenti istituzionali tra prima e seconda guerra mondiale; il nuovo quadro istituzionale successivo alla II guerra mondiale; gli aspetti istituzionali del Piano Marshall e del processo di integrazione europea; problemi istituzionali sottostanti la presente crisi mondiale.

Testi/Bibliografia

Per la parte generale, V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999.
Per la parte seminariale: D. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006; P. David, Path dependence: a foundational concept for historical social science, in "Cliometrica. Journal of Historical Economics and Econometric History", 2007; A. Greif, Institutions and the path to the modern economy, Cambridge, CUP, 2006; F. Boldizzoni, The poverty of Clio. Resurrecting economic history, Princeton University Press, 2011.

Metodi didattici

Si tratta di un corso seminariale, dove saranno previste presentazioni da parte degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di due parti, con peso 50 e 50. Un esame scritto con 4 domande aperte (2 ore di tempo) sul materiale sviluppato in classe e un paper di almeno 7000 parole su argomento concordato con il docente da consegnarsi non più tardi di 15 giorni dopo l'esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Rassegna critica della letteratura e discussioni in classe

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vera Negri