- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.
Contenuti
Il corso intende offrire gli strumenti dell'analisi filologica e letteraria per uno studio comparato delle letterature, delle culture e delle lingue romanze nella tradizione dei generi letterari medievali.
Luoghi, spazi e simboli del medioevo romanzo
Il corso si propone di presentare, attraverso lo studio delle forme brevi e del romanzo, i luoghi, gli spazi e i simboli, tra realtà e meraviglioso, rappresentati nelle letterature medievali romanze: la corte delle dame e dei cavalieri, la torre, la chambre e il giardino degli amanti, il mare, che divide e unisce, la foresta spazio delle fate e del meraviglioso, la città. Altrettanto importanti gli oggetti:, a volte magici - il guanto, la corona, il calice, la spada, la tavola rotonda, il filtro - , gli animali – usignolo, cigno, leone, cerva – i vegetali e i colori.
Le tematiche e i contenuti del corso fanno parte di un progetto di didattica interdisciplinare, e sono stati pensati in stretta connessione e reciproca complementarità con il corso di Storia Medievale tenuto nel II semestre dal Prof. Paolo Pirillo. Per tale motivo sono state previste alcune iniziative comuni (conferenze di docenti italiani e stranieri, proiezioni, seminari).
Periodo: II semestre. Inizio del corso: 18 febbraio 2013
Testi/Bibliografia
Si precisa che tutti i volumi indicati a seguire sono reperibili nelle biblioteche dell'ateneo
1) Testi:
Lettura dei seguenti testi:
Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, Carocci , oppure Pratiche o Luni
Razòn de amor, a cura di M. Ciceri, Carocci, oppure Pratiche o Luni
Boccaccio, Decameron, a cura di V.Branca (qualsiasi edizione): Proemio, Prologo allaPrima Giornata; NovellaIV,I,Tancredi; IV, II, Frate Alberto; IV,V, Lisabetta; IV,IX Guglielmo Rossiglione; V, IV, Ricciano Manardi: V,III, Nastagio degli Onesti; X, X, Griselda.
Christine de Pizan, Giovanna d'Arco, Le Lettere (pubblicazione prevista per fine aprile 2013)
Tre testi a scelta tra i seguenti:
Thomas, Tristano, Garzanti (oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche).
Béroul, Il romanzo di Tristano, Jaka Book (oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche).
Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, Edizioni dell'Orso
Christine de Pizan, La città delle dame, Carocci.
Chrétien de Troyes, Il cavaliere della carretta, Edizioni dell'Orso.
Libro de Apolonio, Luni o Carocci
Sendebar, Carocci oppure Edizioni dell'Orso
Juan Ruiz Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor / Libro del Buon Amore, qualsiasi edizione.
Renaut de Beaujeu, Il bel cavaliere sconosciuto, Pratiche o Carocci.
2) Saggi
M. Picone, Il racconto, Il Mulino
E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, vol. I, capp. VI: "La partenza del cavaliere cortese".
Corpo e cuore, Odoya, Libri di Emil, 2012.
M. Pastoureau, Medioevo simbolico, Laterza , capp.: “L'animale”, “Il vegetale”, “Il colore”.
3) Traduzione e commento filologico e letterario dei seguenti testi in originale (in fot. si veda fascicolo 2011-2012):
Maria di Francia, Laüstic; Thomas, Tristan : gli episodi Il canto d'Isotta e La morte degli amanti; Béroul, Tristan,"I lebbrosi" e "La sorpresa"; Razón de Amor, vv.1-160.
Per questa parte si consiglia agli studenti non frequentanti: A. Roncaglia, La lingua d'oil (Roma, Ateneo, 1971 e successive ristampe) e A. D'Agostino, Lo spagnolo antico: sintesi storico-descrittiva (Milano, LED, 2001).
Periodo del corso: II semestre
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi e commento filologico, linguistico e letterario di testi in lingua originale, ciclo di conferenze, proiezioni di filmati e slides. Si auspica la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale, che verterà sugli argomenti affrontati durante il corso.
La partecipazione attiva degli studenti verrà valutata positivamente ai fini dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi