14570 - DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Mondini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)

Contenuti

Al termine del Corso lo studente possiede le conoscenze di base relative allo svolgimento della funzione giurisdizionale in materia tributaria, alla struttura e al funzionamento del processo tributario, nonché ai profili di tutela giurisdizionale del contribuente. In particolare possiede una conoscenza avanzata del primo grado di giudizio avanti la Commissione tributaria provinciale. E' in grado di: - analizzare le problematiche nascenti dall'applicazione della normativa sul processo tributario e individuare le soluzioni più adeguate per sviluppare le strategie difensive del contribuente - valutare opportunità e conseguenze dell'applicazione degli istituti deflattivi del contenzioso tributario - redigere un ricorso contro un atto impositivo - applicare gli istituti giuridici e gli strumenti processuali più rilevanti

Il programma d'esame verrà svolto analizzando lequestioni teoriche ed i problemi pratico-operativi legati allaredazione del ricorso tributario e dell'instaurazione del giudizio davanti alle Commissioni tributarie provinciali. In questo modo tutti gli aspetti del processo tributario saranno studiati attraverso le tecniche di redazionedegli atti processuali più rilevanti e le principali tecnichedifensive che possono essere adottate davanti alle commissioni tributarie.

Nel corso della trattazione del programma,il funzionamento del processo tributario, così come le tecnicheprocessuali,verranno illustrati fornendo anchele indispensabili conoscenze di base riguardanti iprincipi generali di diritto processuale civile e gli aspetti essenziali delle procedure tributarie di accertamento.

Il programma d'esame tratterà specificamente i seguenti aspetti:

A) Dall'atto di imposizione al processo

1) Accertamento tributario, controlli fiscali, riscossione: attività e atti. Il nuovo accertamento esecutivo.

2) I rimborsi d'imposta

3) Vizi degli atti impositivi e degli atti sanzionatori. Le cause di nullità e annullabilità degli atti. L'illegittimità formale e sostanziale.

4) La tutela stragiudiziale del contribuente (revisione in autotutela, mediazione e reclamo, inviti a comparire, contraddittorio anticipato e procedure di adesione ai PVC e all'accertamento)

B)La giustizia tributaria

1) Il giudice tributario: organizzazione, poteri e funzioni

2) Giurisdizione e competenza

3) I rapporti con le altre giurisdizioni

4) Natura ed oggetto del processo tributario

5) Gli atti impugnabili e le diverse forme di tutela del contribuente

C) Il processo tributario di 1° grado

1) Le fonti: il dlgs 546/92 e il codice di procedura civile

2) L'introduzione del giudizio: il reclamo e la mediazione.

3) Il ricorso alla commissione tributaria provinciale: forma, struttura, contenuti

4) Le parti del processo tributario

5) La costituzione in giudizio

6) Le prove e i mezzi istruttori

7) La trattazione della causa

8) Le vicende del processo: sospensione, interruzione, estinzione

9) Le decisioni della commissione tributaria provinciale

10) L'esecuzione delle sentenze e il giudizio di ottemperenza

11) L'istanza di tutela cautelare e la sua trattazione

12) La conciliazione giudiziale

13) Il giudicato tributario: natura ed effetti

D) Le impugnazioni

1) L'appello alla Commissione tributaria regionale

2) Cenni sul giudizio di Cassazione e sugli altri mezzi di impugnazione

Testi/Bibliografia

I testi consigliati per l'esame sono:

per la parte del programma relativa all'accertamento tributario e alle altre attività e atti dell'amministrazione finanziaria:

- POTITO E., L'accertamento tributario, Edizioni scientifiche italiane, Napoli-Roma 2011 (o edizione più recente), l'intero testo.

per la parte del programma relativa al diritto processuale e al processo tributario:

- BATISTONI FERRARA F. - BELLE' B., Diritto processuale tributario, Padova. Cedam, 2011, 4° ed., o ultima edizione più recente, l'intero testo.

In considerazione delle recenti modifiche normative introdotte con il d.l. 98/2010, il d.l. 70/2011 e con la legge di stabilità per il 2012, e dei nuovi istituti che interessano la disciplina dell'accertamento e del processo tributario, a lezioneo sul sito web docente sarnno indicate LETTURE INTEGRATIVE E/O ALTRI MATERIALI DIDATTICI (testi normativi, schemi, slides, sentenze) la cui consultazione è obbligatoria ai fini della preparazione per il superamento dell'esame di profitto.

In particolare si indicano algi studenti i seguenti testi integrativi obbligatori:

- sul nuovo accertamento cd. "impoesattivo": CARINCI A., Prime considerazioni sull'avviso di accertamento esecutivo ex DL n. 78/2010, in Rivista di Diritto tributario, 2011, n. 2, p. 159 ss.

- sui nuovi istituti del reclamo e della mediazione tributari (art 17 bis d.lgs. 546/1992): PISTOLESI F., Il reclamo e la mediazione nel processo tributario, in Rassegna tributaria, 2012, n. 1, p. 65 ss.

Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, si suggeriscono anche le seguenti letture:

Laura Salvaneschi, I principi generali del processo civile ed il processo tributario, Milano, 2009, edizioni Bollettino tributario, pp.419-431

Francesco Tesauro, Riflessi sul processo tributario delle recenti modifiche al codice di procedura civile, in "Rassegna Tributaria", n. 4/2010, p. 962 ss.

Agenzia delle Entrate, circolare n. 9 del 2012, Chiarimenti in materia di mediazione tributaria

Le letture integrative e i materiali didattici (slides ecc.) saranno reperibili on line sul sito uniboAMS Campus: http://campus.cib.unibo.it.

Si consiglia la consultazione di un codice tributario aggiornato e la lettura del D.Lgs. 546/1992, reperibile anche sulla banca dati di documentazione tributaria del Ministero dell'Economia e delle finanze (www.cerdef.it).

Metodi didattici

La didattica si svolge attraverso lezionisettimanali del docente.

Le lezioni si svolgono nei giorni, negli orari e nelle aule indicate dalla Facoltà.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, anche per un puntuale aggiornamento sull'evoluzione normativa del processo tributario, tenuto conto delle novità previste dalla recente riforma fiscale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge in forma orale.

Per chiedere la tesi nella materia, è preferibile avere sostenuto l'esame di profitto.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti (in formato cartaceo o elettronico) materiali didattici integrativi (slides, formulari emodelli di atti processuali) utili ad integrare l'illustrazione degli argomenti del programma.

Al termine del corso gli studenti potranno verificare le conoscenze acquisite partecipando ad una simulazione di redazione e presentazione di ricorso tributario.

Oltre alle lezioni frontali, parallelamente al corso si prevede lo svolgimento di alcuni seminari di approfondimento sui temi di particolare attualità del contenzioso tributario, anche in rapporto agli orientamenti giurisprudenziali più recenti e ad importanti casi giudiziari.

I seminari vedranno il coinvolgimento e il contributo di magistrati tributari, funzionari dell'Agenzia delle Entrate e professionisti tributari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Mondini