27065 - MANAGEMENT STRATEGICO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Mariachiara Colucci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze e tecniche di base relative al marketing e alle strategie d’impresa. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere le modalita' di analisi dei mercati e dei consumatori; - utilizzare le principali leve a disposizione del management per operare nei suddetti mercati; - utilizzare i principali strumenti teorici utili per comprendere i meccanismi di governo delle imprese; - supportare le scelte strategiche intraprese dalla direzione d'impresa.

Contenuti

Modulo Strategie di Impresa (tenuto da Mariachiara Colucci, responsabile del corso - 60 ore):

  1. Che cos'è la strategia di impresa e lo schema di base per l'analisi strategica
  2. La valutazione dell'ambiente esterno: analisi di settore
  3. Analisi dei concorrenti
  4. Valutazione delle risorse e della posizione competitiva
  5. Le strategie competitive di base
  6. Il ciclo di vita del settore
  7. Strategia di corporate
  8. Integrazione verticale
  9. Diversificazione di prodotto e gestione dell'imrpesa diversificata
  10. Tendenze attuali nelle strategie di impresa

NOTA BENE: Alcuni capitoli del libro di testo NON sono parte del programma: cap 2, 7,12,15.
Per gli studenti di scienze motorie il programma comprende i capitoli del libro di testo fino al 13 (esclusi: 2, 7, 12).


Modulo Marketing Strategico (tenuto da Marcello Maria Mariani - 30 ore):
  1. Il Marketing nell'impresa e nell'economia
  2. Concetto di Marketing e di Marketing strategico
  3. Orientamento al cliente al prodotto e al mercato
  4. Analisi del comportamento del cliente/consumatore
  5. Bisogni e comportamenti di acquisto
  6. Soddisfazione e Fedeltà
  7. Analisi dei bisogni attraverso la segmentazione
  8. Analisi dell'attrattività del segmenti
  9. Analisi della competitività dei segmenti
  10. La scelta della strategia di Marketing
  11. Il piano di Marketing strategico

Testi/Bibliografia

Modulo Strategie di Impresa:
Robert M. Grant. L'analisi strategica per le decisioni aziendali Il Mulino 2011(IV ed. italiana).

Si utilizzano lucidi che non vengono distribuiti perché servono solamente come traccia per seguire gli argomenti proposti dal libro di testo.




Modulo Marketing Strategico:

“Market-driven management. Marketing strategico e operativo” J.J. Lambin Ed. McGraw-Hill (5 ed./2008). Parti I-III.

Si utilizzano lucidi che non vengono distribuiti perché servono solamente come traccia per seguire gli argomenti proposti dal libro di testo

Si utilizzano casi aziendali e articoli tratti da giornali e riviste ad uso esclusivo dei frequentanti




Metodi didattici

Modulo Strategie di Impresa:

  • Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame.
  • Seminari di Corso di Laurea organizzati dal docente con la collaborazione di professionisti per trattare casi di studio come approfondimento del programma

Modulo Marketing Strategico:

  • Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame
  • Utilizzo di casi aziendali per applicare i concetti e gli strumenti delle lezioni teoriche
  • Compatibilmente con gli impegni dei responsabili interpellati, testimonianza/e aziendali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Moduli Strategie di Impresa e Marketing Strategico:

Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.

Per tutti l'esame prevede: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode e che è composta domande a “multiple choice”.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariachiara Colucci

Consulta il sito web di Marcello M. Mariani