- Docente: Giulio Casciola
- Crediti formativi: 8
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Informatica per il management (cod. 8014)
Valido anche per Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le nozioni di base del Calcolo Numerico Scientifico. Apprende le caratteristiche essenziali dei metodi numerici per risolvere alcuni problemi classici della matematica mediante l'uso di un calcolatore, nel minor tempo e con la massima accuratezza. Per gli algoritmi proposti lo studente è in grado di utilizzare il sistema Matlab (marchio registrato MathWorks) per agevolare lo studente nella sperimentazione dei metodi e nelle applicazioni.
Contenuti
Rappresentazione dei dati su un elaboratore e aritmetica floating
point. Approssimazione di dati sperimentali e approssimazione di
funzioni. Interpolazione polinomiale e formule di quadratura per la
stima di integrali di funzioni. Calcolo degli zeri di funzioni non
lineari e risoluzione di sistemi lineari e non lineari. Metodi
numerici per la soluzione di equazioni differenziali. Per gli
algoritmi proposti si utilizzera' il sistema Matlab per agevolare
lo studente nella sperimentazione dei metodi e nelle verifiche
delle applicazioni.
Per gli studenti di chimica: dopo la parte teorica ci sarà un
modulo di laboratorio (dott.ssa Germanta Landi) con i seguenti
contenuti: uso elementare dei fogli elettronici; introduzione a
Matlab come laboratorio di matrici; grafici in Matlab; elementi di
programmazione in Matlab; funzioni Matlab per la soluzione dei
problemi teorici trattati.
Testi/Bibliografia
1.A. Quarteroni, R.sacco, F. Saleri, Matematica Numerica, Springer
(2008);
2.A. Quarteroni, F. Saleri, Calcolo Scientifico esercizi e problemi
risolti con Matlab e Octave. Springer (2008);
3.V. Comincioli, Analisi Numerica: metodi, modelli, applicazioni.
Apogeo, on-line ed.(2005)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula svolte dal docente sul
proprio computer. Esercitazioni assegnate settimanalmente da
svolgere a casa per consolidare l'apprendimento dei concetti
sviluppati in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e/o prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del docente.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dm.unibo.it/~casciola/html/mnc1213.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Casciola