39164 - FISIOTERAPIA NELLE DISFUNZIONI NEUROMUSCOLARI (BO)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Emanuela Azzoni
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e capacità di comprendere le modalità di intervento riabilitativo secondo i principi della Terapia Occupazionale. Conosce e comprende le limitazioni delle abilità ed i principali sistemi di misurazione dell'autonomia. Sa programmare ed attuare interventi di recupero dell'autonomia, consentita dalle potenzialità residue, nelle principali disabilità. Ha la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla tipologia, la classificazione, l'utilizzo e l'applicazione degli ausili, per la cura e la protezione personale, per la cura della casa, per la mobilità, per lo sport ed il tempo libero, per la comunicazione e per il controllo dell'ambiente. Conosce la tipologia, l'utilizzo e l'applicazione delle ortesi di riposo, di correzione, funzionali statiche e dinamiche e delle protesi tradizionali e modulari.

Contenuti

CONOSCENZE ED ABILITA' DA CONSEGUIRE

Lo studente al termine del corso deve conoscerla tipologia, la classificazione, l'utilizzo e l'applicazione degli ausili, per la cura e la protezione personale, per la cura della casa, per la mobilità, per lo sport ed il tempo libero.

Deve inoltre conoscere le modalità utili alla predisposizione del percorso di ausili azione nonché i riferimenti normativi garanti del percorso stesso.

PROGRAMMA

Definizione di funzione, autonomia, disabilità

Cenni di Terapia occupazionale

Che cos'è un ausilio

Concetti generali sugli ausili

Classificazione ISO EN 9999-1998 e Nomenclatore Tariffario( DM 332/99)

Le principali leggi a supporto della disabilità (DM 24/7/96 n.503; Legge 13/89; DM 14/6/89 n.236)

Classificazione degli ausili

§ Antidecubito (ISO 03.33)

§ Cura e protezione della persona (ISO 09)

§ Mobilità personale (ISO 12)

§ La carrozzina (sottoclasse ISO 12.21)

§ I sistemi di postura (ISO 18)

§ Ausili per l'attività sportiva (ISO 30.09)

§ Ausili per la comunicazione (ISO 21)

Le fasi del processo di prescrizione dell'ausilio

§ Valutazione della persona (funzione/autonomia/dipendenza/empowerment)

- FIM

- Barthel

- ICF

§ Scelta dell'ausilio (coinvolgimento della persona e della sua famiglia)

§ Valutazione dell'efficacia dell'ausili

Un esempio di percorso prescrittivo; il Punto di Valutazione Fisioterapico (cra, Caad, Cat)

Testi/Bibliografia

TESTI/BIBLIOGRAFIA

T.Redaelli- L.Valsecchi, "Terapia Occupazionale: metodologie riabilitative e ausili",Milano, Solei Press,1996.

Di Kathlyn L. Reed, Sharon Nelson Sanderson-ed.Lippincott Williams & Wilkins, Concepts of Occupational Therapy 1999

R . Andrich AUSILI PER L'AUTONOMIA. Edizioni Pro Juventute, Milano, 1998.

Wessels R, deWitte L, Andrich R, Ferrario M, Persson J, Oberg B, Oortwijn W, VanBeekumT, Lorentsen O: IPPA: a user centred approach to assess effectiveness of Assistive Technology Provision. Technology and Disability 13:2 2000 pp105-116. Iospress, Amsterdam 2000

Cavicchioli A., Corbetta S., Marquez M., Petrucci B. M., Springhetti I., Valsecchi L. Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio , UTET, Torino, 2002

SITOGRAFIA

www.portale.siva.it/ principale fonte informativa attualmente esistente in Italia in materia, con particolare attenzione alle funzioni “ausili”, “idee”, “esperienze”, “biblioteca”, “guida agli ausili”, “link”, “rete internazionale dei sistemi informativi”

www.eastin.info consente ricerche di informazione trasversali sui principali sistemi informativi esteri in tema di tecnologia e disabilità

www.handylex.org documentazione legislativa sulla disabilità

www.who.int/classification/icf

Metodi didattici

METODI DIDATTICI

Durante le lezioni verranno esposte le fasi necessarie al percorso di ausili azione anche tramite la presentazione delle principali categorie di ausili.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Test a risposte multiple e domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

PROGRAMMA

· Definizione di funzione, autonomia, disabilità

· Cenni di Terapia occupazionale

· Che cos'è un ausilio

· Concetti generali sugli ausili

· Classificazione ISO EN 9999-1998 e Nomenclatore Tariffario( DM 332/99)

· Le principali leggi a supporto della disabilità

x DM 24/7/96 n.503

x Legge 13/89

x DM 14/6/89 n.236

· Classificazione degli ausili

x Antidecubito (ISO 03.33)

x Cura e protezione della persona (ISO 09)

x Mobilità personale (ISO 12)

La carrozzina (sottoclasse ISO 12.21)

x I sistemi di postura (ISO 18)

x Ausili per l'attività sportiva (ISO 30.09)

x Ausili per la comunicazione (ISO 21)

· Le fasi del processo di prescrizione dell'ausilio

x Valutazione della persona (funzione/autonomia/dipendenza/empowerment)

ü FIM

ü Barthel

ü ICF

x Scelta dell'ausilio (coinvolgimento della persona e della sua famiglia)

x Valutazione dell'efficacia dell'ausilio

  • Un esempio di percorso prescrittivo; il Punto di Valutazione Fisioterapico (cra, Caad, Cat)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Azzoni