- Docente: Riccardo Villicich
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia (cod. 8516)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di trasmettere allo studente un concetto chiaro dell'Archeologia delle province romane doriente analizzandone i processi storici e culturali che ne sono alla radice e approfondendone le tematiche principali, quali l'Urbanistica, l'Architettura e le Arti figurative. Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere quali siano le peculiarità, la grandezza e i limiti dell'arte e della cultura materiale delle periferie orientali del mondo romano e di valutarne in modo oggettivo aspetti e problematiche.
Contenuti
1. Parte generale: Città e culture dell'Oriente e dell'Occidente romano.Introduzione allo studio delle province romane d'Oriente e d'Occidente: la conquista dei territori extraitalici, la creazione delle provincee il funzionamento del sistema amministrativo provincialeromano. Romanizzazione e sviluppo urbano delle province romane: esempi di urbanistica di fondazione e di trasformazione. Programmi monumentali, modelli architettonici e circolazione delle immagini nel mondo provinciale. Scultura ed arti figurative.
2. Approfondimento: Santuari e aree di culto nell'occidente e nell'oriente romano. I complessi forensi e learee pubblichedelle città provinciali, fra la tarda repubblica e i primi due secoli dell'impero. Trasformazione di modelli architettonici in ambito provinciale: le fasi di passaggio dal teatro greco a quello romano.
Testi/Bibliografia
Oltre agli appunti delle lezioni, per l'esame gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti due testi:
1. R. BIANCHI BANDINELLI, La fine dell'Arte antica, Milano, BUR, 1976 (con ristampe successive), limitatamente alle pp. 105-378; 2. Un testo a scelta fra:P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'Urbanistica. Il mondo romano. Roma-Bari 1988, limitatamente alle pp. 237-426; oppure S. RINALDI TUFI, Archeologia delle province romane, Roma, ed. Carocci, 2000;
gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni dovranno preparare, come programma sostitutivo del corso, tutti e tre i volumi indicati precedentemente (sempre limitatamente alle pagine indicate)
Si indicano di seguito alcune letture, assolutamente facoltative, per approfondimenti personali relativi all'argomento del corso: AA.VV., Province romane, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale, 2° supplemento 1971-1994, vol. IV, 1996, pp. 496-589; A. GIULIANO, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana (Epirus, Macedonia, Achaia: 146 a.C.-267 d.C.), Roma 1965; A. GIULIANO, Le città dell'Apocalisse, Roma 1978; M. G. AMADASI GUZZO, E. EQUINI, SCHNEIDER, Petra, Milano, 1997 F. S. KLEINER, Artists in the roman World. An Itinerant Workshop in Augustan Gaul, in “Mélanges Ecole Francaise de Rome. Antiquité” 89, 1977, pp. 661-696; P. GROS, Hellénisme et romanisation en Gaule Narbonnaise, in Hellenismus in Mittelitalien – Kolloquium 1974, Göttingen 1976, I, pp. 300-311. C. GOUDINEAU (a cura di), Les villes augustéennes de Gaule. Actes du Colloque 1985, Autun 1981.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgeranno con l'ausilio di un'ampia serie di immagini proiettate.Gli studenti saranno stimolati ad intervenire e ad esprimere, al termine di ogni lezione, il loro punto di vista sulle problematiche e gli argomenti esaminati.Ad integrazione del corso è prevista la possibilità, compatibilmente con la disponibilità di fondi, di svolgere un viaggio di studi presso contesti archeologici del mondo romano provinciale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti del Corso dovranno mostrare di avere appreso la parte generale manualistica e i metodi e i contenuti del Corso, attraverso lo svolgimento di un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Ad ogni lezione saranno proiettati power points completi e dettagliati su ogni argomento. Al termine di ognilezione verranno distribuite delle fotocopie, come ausilio per la preparazione dell'esame. Al termine del corso, verràfornito agli studentiun DVD, comprendente tutti i power points tematici proiettati a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Villicich