- Docente: Paolo Zagaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia (cod. 8516)
Valido anche per Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia (cod. 8516)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira alla comprensione del fenomeno dello sviluppo proprio dei diversi sistemi economici, fornendo un quadro dettagliato dell'evoluzione delle teorie che affrontano tali problematiche. Lo studente, al termine del corso, è in grado di conoscere e identificare i problemi principali dello sviluppo e le cause di divergenza tra sistemi, di valutare i diversi approcci presi in considerazione e di applicare politiche di intervento, fornendo un giudizio sull'impatto delle stesse.
Contenuti
Il corso trattera' i seguenti argomenti:
Economia dello sviluppo e crescita economica: definizioni,
distinzioni, nessi
Come misurare lo sviluppo economico: indicatori e
problematiche
La geografia mondiale dello sviluppo economico
Oltre l'impatto della politica economica: il ruolo delle
istituzioni formali ed informali
Distribuzione del reddito, poverta' e 'trappole' del
sottosviluppo
'Gender' e sviluppo
Quanto importante e' l'alfabetizzazione?
Il ruolo delle risorse naturali nelle fasi di sviluppo
economico
Cambiamenti strutturali dell'economia e mordernizzazione: il ruolo
dello sviluppo tecnologico
Il ruolo dei mercati finanziari: trasparenza, funzionamento,
integrazione internazionale
Cosa succede se non si muovono i capitali? Il ruolo delle
migrazioni
Malattie infettive, conflitti armati e instabilita' sociale nei
'least developed countries'
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti, il corso si basera' su una reading
list che includera' articoli di interesse specifico e capitoli di
libri. La base di questa reading list consiste nei seguenti
materiali:
World Development Report, diversi anni, includendo il 2012: "Gender
Equality and Development", World Bank.
A. Banerjee and E. Duflo, Poor Economics: A Radical Rethinking of
the Way to Fight Global Poverty, PublicAffairs, 2012
A. Banerjee, R. Benabou, and D. Mookherjee, editors, Understanding
Poverty, Oxford University Press: March 2006
D. Karlan and J. Appel, More than Good Intentions, Plume, 2012
Banerjee, A.V. and Duflo, E. (2007). The Economic Lives of the
Poor. The Journal of Economic Perspectives. 21(1):141–167
Canning, David. “The Economics of HIV/AIDS in Low-Income Countries:
the Case for Prevention.” Journal of Economic Perspectives, Vol
20:3 (Summer 2006): 121-142.
Edmonds, Eric and Nina Pavcnik (2005), "Child Labor in the Global
Economy," Journal of Economic Perspectives, Winter 2005.
Ben Jones and Ben Olken, “Do Leaders Matter? National Leadership
and Growth since World War II,” Quarterly Journal of Economics 120
(3), pp. 835-864, August 2005.
Olken, Benjamin, “Monitoring Corruption: Evidence from a Field
Experiment in Indonesia,” Journal of Political Economy 115 (2), pp.
200-249, April 2007.
Wade, Robert (1982) “The system of administrative and political
corruption: Canal irrigation in South India.” Journal of
Development Studies, 18(3), 287-328.
Banerjee, Abhijit: "Making Aid Work," Boston Review, July 2006
Kremer, M. (2002). "Pharmaceuticals and the Developing World,"
Journal of Economic Perspectives 16(4)
Kremer, M. "Population Growth and Technological Change: 1,000,000
B.C. to 1990," Quarterly Journal of Economics, August, 1993, pp.
681-716.
Guidolin, M. and E. La Ferrara (2007), “Diamonds are forever, Wars
are not. Is conflict bad for private firms?,” American Economic
Review, 97(5), 1978-93.
Blattman, C. And E. Miguel (2010), “Civil wars”, Journal of
Economic Literature, 48(1), 3-57.
Metodi didattici
Il corso verra' organizzato in una serie di lezioni 'compatte' su
un periodo temporale limitato. La frequenza degli studenti e'
incoraggiata. Il dibattito tra gli studenti e il docente
rappresentera' un forte elemento di interattivita'. Si valutera'
l'opportunita' di organizzare presentazioni su argomenti specifici
da parte degli studenti frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalita' di valutazione degli studenti verranno stabilite
all'inizio del corso. Potranno essere basate sulla combinazione tra
partecipazione attiva, discussione di una presentazione e/o esame
finale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvarra' di slides preparate dal docente e fara'
riferimento a materiale disponibile online, soprattutto a reports e
discussion papers preparati da organizzazioni internazionali, tra
cui la Banca Mondiale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zagaglia