- Docente: Luca Bernardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8515)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze sulle principali classi di materiali organici, con particolare riferimento alla struttura, alle proprietà chimico-fisiche, alle applicazioni e alle peculiarità chimico-strutturali di ciascuno di essi. Competenze saranno acquisite anche nel settore dei biomateriali (carboidrati, proteine). In particolare, lo studente è in grado di comprendere il rapporto struttura/caratteristiche tecnologiche dei principali materiali organici (coloranti e pigmenti, materiali luminescenti e fotocromici, materiali per elettronica, antiossidanti, cristalli liquidi, materiali a base cellulosica) e di valutare le loro possibili applicazioni.
Contenuti
Carboidrati e Fibre Cellulosiche
La classificazione dei carboidrati
Le proiezioni di Fisher
Formazione di glicosidi
I disaccaridi e polisaccaridi
La cellulosa, l'amido e il glicogeno
alfa-Amminoacidi, Proteine e Fibre Proteiche
La struttura degli amminoacidi
Il punto isolelettrico
I peptidi e le proteine
Classificazione delle proteine
Le proteine fibrose
Coloranti Organici:
Viaggio nella storia dei Coloranti
Teoria del colore
Coloranti e Pigmenti Azoici
Coloranti e Pigmenti Carbonilici
Ftalocianine. Modi di applicazione dei coloranti.
Miscellanea di classi chimiche di coloranti e pigmenti
Coloranti per fibre tessili: proteine, cellulosa e fibre sintetiche
Coloranti reattivi per fibre tessili
Il colore e l'ambiente. Produzione di coloranti. Tossicologia. Coloranti alimentari.
Materiali Cromogenici
Definizione, Tipi e Sintesi:
Materiali Termocromici. I Cristalli Liquidi e la tecnologia LCD
Materiali Piezocromici
Materiali Elettrocromici
Materiali Fotocromici
Materiali Luminescenti
Natura ed Origine della Luminescenza. Chemi-, Bio-, ed Elettro-luminescenza. Fotoluminescenza: Fluorescenza e Fosforescenza
Applicazioni della Luminescenza. Esempi di reazioni Chemiluminescenti: il luminol e le lampade Cyalume. La Bioluminescenza: le lucciole
Organic Electronics:
Organic Light- Emitting Devices (OLEDs)
Semiconduttori per “organic transistors” (OTFTs)
Testi/Bibliografia
Functional Organic Materials-Syntheses, Strategies and Applications, edited by T. J.J. Mueller, U.H.E. Bunz, Wiley-VCH, 2007
John McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, III ed. italiana, Ed. Zanichelli
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e breve discussione orale sul compito
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni teoriche coadiuvate dall'uso di presentazioni in power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Bernardi