02529 - ECONOMIA AZIENDALE (A-L)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Luca Mazzara
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Mazzara (Modulo 1) Daniela Sangiorgi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente sia le basi per la conoscenza delle dinamiche manageriali relative alle problematiche di funzionamento dell'azienda sia un approfondimento delle logiche contabili che legano le operazioni di gestione alle rilevazioni contabili e che conducono alla predisposizione del bilancio d'esercizio. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere approfonditamente i principi e le logiche di funzionamento del sistema aziendale, sia per quanto attiene la sfera delle aziende lucrative che quella delle aziende non lucrative; - effettuare la rilevazione economico-finanziaria di alcune classi di operazioni aziendali; - conoscere la struttura, i contenuti e il quadro normativo di riferimento del bilancio d'esercizio secondo il codice civile.

Contenuti

I Ciclo (settembre-ottobre)

  • L'economia aziendale. L'attività economica e il fenomeno aziendale.
  • L'azienda nella visione sistemica: aspetti costitutivi ed evolutivi.
  • L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata.
  • Il sistema azienda e relazioni con il sistema ambiente.
  • Il sistema aziendale ed i suoi subsistemi.
  • Le funzioni aziendali.
  • Le attività ed i processi aziendali.
  • L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema azienda.
  • Il comportamento strategico d'impresa.
  • Il bilancio di esercizio. Stato patrimoniale, Conto economico. Nota integrativa.
  • Il bilancio di esercizio quale strumento di verifica degli equilibri d'impresa.
  • L'interpretazione dei principali risultati economico-finanziari.

II Ciclo (novembre-dicembre)

  • Introduzione alla contabilità generale
  • La costituzione d'impresa
  • L'imposta sul valore aggiunto
  • Gli acquisti di beni a fecondità semplice
  • Gli acquisti di servizi
  • Vendite di beni e servizi
  • Incassi e pagamenti
  • Il lavoro dipendente
  • Le immobilizzazioni immateriali e materiali
  • I debiti di finanziamento
  • Le scritture di assestamento
  • Le scritture di riepilogo a conto economico

Testi/Bibliografia

I Ciclo (settembre-ottobre)L.Marchi, Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, Ulitma edizione.

G.Farneti, Economia d'Azienda, FrancoAngeli, Milano, 2007, solo capitoli I e II - OPPURE - G.Farneti, Ragioneria Pubblica, FrancoAngeli, Milano, 2004, solo capitolo I

II Ciclo (novembre-dicembre)

G.Savioli e M. Bartolini, Contabilità d'impresa, Franco Angeli, Milano, 2008

Ulteriore materiale informativo consistente in una raccolta integrativa di letture di approfondimento di alcuni temi del programma che saranno oggetto di disamina in aula e che verrà predisposto durante il corso a cura del docente. inoltre sono disponibili nel portale e_learning di facoltà ulteriori dispendùse on-line relative alla prima parte dell'insegnamento.

Metodi didattici

Le lezioni prevederannointerventi teorico-interpretativi delle varie realtà aziendali a cui si alterneranno alcuni seminari con testimoni aziendali esterni e l'effettuazione diesercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame può essere sostenuto secondo due modalità alternative.

1. SUPERAMENTO DI ENTRAMBE LE PROVE PARZIALI.
I parziali non hanno valore negli altri appelli d'esame.
In caso di sostenimento delle prove parziali, il primo parziale (Novembre 2012) riguarderà i temi trattati nella prima parte del corso, mentre il secondo parziale (Gennaio 2013) avrà ad oggetto i temi relativi alla seconda parte del corso. Per il superamento delle prove parziali è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente (18/30) in tutte e due le parti del programma incluse nella prova stessa.

2. SUPERAMENTO DI UNA PROVA SCRITTA E UNA ORALE (ENTRAMBE OBBLIGATORIE) DURANTE GLI APPELLI ORDINARI DI GENNAIO-FEBBRAIO E SETTEMBRE.
La prova scritta riguarderà i temi trattati nella seconda parte del corso, mentre l'orale verterà su quelli illustrati nella prima parte. Per il superamento delle prove è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente (18/30) in tutte e due le parti del programma.

L'esame può essere sostenuto secondo le due modalità alternative precedentemente illustrate. Al fine di incrementare il voto dell'esame finale,si prevededi attivare laboratori informatici o strumenti di didattica alternativa.La partecipazione costruttiva a tali attivitàsarà suscettibile di una valutazione incrementale pari ad un punteggio max di 2/30 che verrà considerato in sede di verbalizzazione del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e personal computer portatile. L'intero corso è altresì offerto in modalità e_learning: http://www.moodle.unibo.it/

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mazzara

Consulta il sito web di Daniela Sangiorgi