- Docente: Mara Mirasoli
- Crediti formativi: 7
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mara Mirasoli (Modulo 1) Mara Mirasoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute (cod. 8517)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze fondamentali di chimica analitica e chemiometria utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli sia del prodotto finito che delle varie fasi produttive e degli studi di validazione dei farmaci e dei prodotti per la salute. In particolare è in grado di valutare criticamente (anche per via statistica e chemiometrica) sia i risultati sperimentali ottenuti che quelli riportati negli studi del controllo di qualità dei medicinali e prodotti per la salute anche secondo le linee guida della farmacopea europea.
Contenuti
Premessa: Si presuppone che siano noti i fondamenti dei
seguenti argomenti: Chimica generale: Reazioni chimiche,
Classificazione delle reazioni chimiche, Reazioni di
ossidoriduzione, Numeri di ossidazione, Ossidazione e riduzione,
Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione, Soluzioni, L'acqua
come solvente, Elettroliti e non-elettroliti, Solubilità, Processo
di solubilizzazione, Attività e concentrazione, Concentrazione
delle soluzioni, Concentrazione percentuale, Molarità o
concentrazione molare, Definizioni di peso equivalente, Definizione
di acidi e basi, Sistemi acido-base in acqua, Autoprotolisi
dell'acqua, Costanti acida e basica, Acidi diprotici e poliprotici,
pH dell'acqua. Matematica:Logaritmi: significato, uso e calcoli,
Calcolo con numeri esponenziali, Equazioni di secondo grado.
Il corso è diviso in due moduli: Chimica Analitica Generale e
Chimica Analitica Strumentale.
Programma del Modulo di Chimica Analitica Generale
Introduzione: finalità della chimica analitica, ricerca
bibliografica in chimica analitica.
Il procedimento chimico-analitico e la strumentazione di
base.
Glossario dei termini di Chimica Analitica.
Elementi di Chemiometria. Il calcolo e le cifre significative in
relazione alla incertezza (strumentale). Parti per milione (ppm),
parti per miliardo (ppb). Principali espressioni della
concentrazione. Elaborazione statistica dei dati sperimentali.
Valore medio di una serie di dati. Deviazione standard e deviazione
standard relativa. Errori sistematici e casuali. Errore assoluto ed
errore relativo. Distribuzione della probabilità: Gauss.
Accuratezza e precisione. Come misurare la precisione e
l'accuratezza. Propagazione della imprecisione. Limite di
rivelazione e limite di quantificazione. Sensibilità e sensibilità
analitica.
Taratura e Calibrazione. Metodo del diagramma (retta) di
calibrazione. Metodo dell'aggiunta standard, metodo delle aggiunte
standard, recupero percentuale. Metodo dello standard interno
Intervalli difiducia.Test statistici di
significatività.Test t di Student (confronto di una
media con un valore vero, confronto fra medie, confronto per
campioni appaiati),Test F per il confronto della precisione,
Test di Dixon (o Q-test). Correlazione e regressione: Metodo dei
minimi quadrati, coefficiente di correlazione.
Trattamento del campione. Variabilità preanalitica. Interazione
analita-matrice. Campionamento di materiali omogenei e segregati.
Costante di campionamento. Intervalli di riferimento
Programma del modulo: Chimica Analitica
Strumentale.
Equilibri in soluzione acquosa: chimica delle soluzioni acquose, trattamento sistematico dell'equilibrio, equazione del bilancio di massa, equazione del bilancio di carica, risoluzione di equilibri multipli con il metodo sistematico, attività e concentrazione, coefficiente di attività, forza ionica, equazione di Debye Huckel, prodotto di solubilità, effetto dello ione comune, effetto della formazione di complessi, effetto del pH, separazioni per precipitazione.
Analisi volumetrica: calcoli applicati all'analisi volumetrica, coppie coniugate acido-base, soluzioni tampone, teoria delle titolazioni di neutralizzazione, curve di titolazione acido-base, curve di titolazione per acidi e basi forti, curve di titolazione per acidi deboli, curve di titolazione per basi deboli, composizione delle soluzioni tampone in funzione del pH, curve di titolazione per sistemi acido-base complessi, miscele acido forte-acido debole o base forte-base debole, acidi e basi polifunzionali, soluzioni tampone di acidi poliprotici, calcolo di pH di soluzioni di sali anfiprotici, curve di titolazione per acidi e basi polifunzionali, curve di titolazione per specie anfiprotiche, la composizione di un acido poliprotico in funzione del pH, applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione, titolazioni di precipitazione, curve di titolazione, argentometria.
Elettrochimica: reazioni di ossido riduzione, celle elettrochimiche, potenziali elettrodici, potenziale di giunzione, elettrodi di riferimento, elettrodi di prima specie di seconda specie ed inerti, analisi potenziometrica diretta, elettrodi ionoselettivi, elettrodo a vetro, errori ed uso dell'elettrodo a vetro, elettrodi a vetro combinati e per altri cationi, elettrodi ionoselettivi a membrana cristallina, elettrodi ionoselettivi a membrana liquida, elettrodi ionoselettivi a membrana polimerica, effetto della corrente sui potenziali di cella.
Metodi di analisi spettrofotometrica: radiazione elettromagnetica, spettri di assorbimento in fase gassosa e condensata (spettri elettronici, rotazionali e vibrazionali), assorbanza e trasmittanza, legge di Lambert-Beer, deviazioni dalla legge di Lambert-Beer, analisi di miscele, errore spettrofotometrico, spettri in derivata, strumentazione per spettrofotometria (sorgenti, filtri e monocromatori, celle per il campione, rivelatori, configurazioni strumentali), spettri atomici, atomizzazione (a fiamma, a plasma, termoelettrica), lampada a catodo cavo, configurazioni strumentali, interferenze spettrali e chimiche.
Testi/Bibliografia
Skoog, West, Holler, Crouch – Fondamenti di chimica analitica - 2° Edizione – EdiSES (2004)
Harris - Chimica analitica quantitativa - 2° Edizione – Zanichelli (2005)Metodi didattici
Lezioni frontali in cui verranno presentati e discussi gli argomenti del corso, con esercizi numerici esplicativi.
Il docente è disponiblie, su appuntamento, per fornire chiarimenti o approfondire gli argomenti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il criterio di valutazione si basa sulla dimostrazione
da parte dello studente di saper utilizzare ed applicare le
conoscenze, le informazioni e gli strumenti culturali forniti dal
corso. La soglia di sufficienza dell'apprendimento è rappresentata
in particolare dalla dimostrazione della comprensione critica e
capacità di discussione degli argomenti del corso.
Il docente è disponibile per chiarimenti ulteriori e per verificare
il livello di preparazione pre-esame.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC.
Le diapositive mostrate a lezione sono disponibiliin formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mara Mirasoli