44671 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA E MISSIONI UMANITARIE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Fabio Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurasia (cod. 8516)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire innanzitutto una panoramica delle situazioni emergenziali socio-economiche presenti in Asia nel secondo dopoguerra; analizza poi le politiche governative di risposta e la loro evoluzione in rapporto al mutare del contesto politico e culturale dei rispettivi Paesi. Il corso mira inoltre a far conoscere la forma istituzionale che in alcuni Paesi scelti a paradigma è preposta alle politiche sociali e agli interventi umanitari. Al termine del corso lo studente: -conosce la storia e le istituzioni dell'Asia; -conosce i criteri di intervento umanitario e di cooperazione in rapporto al solco delle tradizioni culturali e religiose di questi Paesi; -è in grado di interpretare criticamente la storia degli interventi umanitari e di valutare le tipologie delle principali strutture della cooperazione internazionale attualmente operanti nonché delle maggiori ONG.

Contenuti

Il genocidio cambogiano e la politica cinese

Testi/Bibliografia

R.Chandler, Brother number one, London 1988

A.Gosh, Estremi Orienti, Torino 2000

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esami oralio tesina scritta

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Martelli