03977 - ECONOMIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giulio Pedrini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la conoscenza dei modelli di analisi della domanda e dell'offerta di lavoro, dei meccanismi di formazione e valorizzazione delle risorse umane e degli strumenti analitici necessari per interpretare le dinamiche del mercato del lavoro, la macroeconomia dei mercati del lavoro e gli effetti delle politiche macroeconomiche.

Contenuti

L'obiettivo dell'insegnamento è duplice. Da un lato, esso mira a fornire una sintesi approfondita dei principali strumenti di analisi teorica, utilizzati nell'ambito della disciplina sia sul piano microeconomico, sia su quello macroeconomico. Dall'altro, l'insegnamento cerca di sottolineare la complessa articolazione della disciplina che sfocia approcci molto spesso discordanti, sia per la diversa enfasi riservata a specifiche tematiche, sia per le diverse metodologie di analisi adottate. In questo modo, oltre alle analisi di equilibrio parziale, riconducibili a una impostazione di stampo tradizionale, l'insegnamento riserva un ampio spazio a modelli e analisi che enfatizzano il ruolo giocato sia dalla struttura dei mercati del lavoro, sia dalla sfera macroeconomica in cui questi mercati sono inseriti.

Il programma si articolerà in cinque parti.

Parte I: Domanda e offerta di lavoro

  1. Domanda di lavoro: le decisioni delle imprese su quali e quante unità di lavoro assumere
  2. Offerta di lavoro di breve periodo: le scelte di lavoro degli individui e delle famiglie.

Parte II: I mercati del lavoro

  1. Concorrenza perfetta sui mercati del lavoro
  2. Concorrenza imperfetta sui mercati del lavoro
  3. Natura, forma, struttura dei mercati del lavoro

Parte III:Macroeconomia dei mercati del lavoro

  1. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello classico
  2. Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello di Keynes
  3. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Il modello di Friedman e della Nuova Macroeconomia classica
  4. Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Nuova macroeconomia keynesiana e modello di concorrenza imperfetta

Parte IV:Economia dell'istruzione e del capitale umano

  1. Offerta di lavoro di lungo periodo. La teoria del capitale umano
  2. Economia dell'istruzione. Principali modelli di riferimento.
  3. Offerta di istruzione. Valutazioni di efficienza ed efficacia.
  4. Il fenomeno dell'overeducation

Parte V: Organizzazione del lavoro nell'impresa

  1. Mercati interni del lavoro
  2. Forme istituzionali d'impresa: l'impresa A e l'impresa J
  3. Gestione delle risorse umane e nuove pratiche organizzative.
  4. Formazione d'impresa

Approfondimenti

In considerazione del corso di laurea nel quale è collocato l'insegnamento, e compatibilmente con il tempo a disposizione, saranno svolti approfondimenti sui seguenti temi specifici, eventualmente con la partecipazione di docenti esterni e/o esperti del settore:

1. L'organizzazione del lavoro in Giappone: il modello toyotista

2. I mercati del lavoro in Cina

3. I mercati del lavoro nel Medio Oriente

Testi/Bibliografia

Il manuale utilizzato è:

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008.

I capitoli del manuale che verranno utilizzati nelle diverse parti sono indicati di seguito.

Parte I: Domanda e offerta di lavoro

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 1, 2).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, i testi seguenti.

Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 2, 3).

Parte II: I mercati del lavoro

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 4, 5).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, i testi seguenti.

Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 4, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.6, 5.7, 5.8, 10);

Parte III:Macroeconomia dei mercati del lavoro

G. Antonelli e G. Guidetti, Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 8, 9).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, il testo seguente.

Carlin W. e Soskice D., Macroeconomia, Bologna, Clueb, 1992 (Capp. 6, 7, 8).

Parte IV:Economia dell'istruzione e del capitale umano

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Cap. 3).

In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, il testo seguente.

Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Cap. 6)

Parte V: Organizzazione del lavoro nell'impresa

Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Cap. 6-7).

Coriat B., Ripensare l'organizzazione del lavoro. Concetti e prassi del modello giapponese (trad. it.), Bari, Dedalo, 1993 (capp. 1 e 2).

Letture specifiche potranno essere indicate nel corso delle lezioni, in aggiunta o in sostituzione di quelle sopra riportate.

La collaborazione del personale delle biblioteche è utile sia nel reperimento della documentazione di base, sia nella ricerca di bibliografia su argomenti specifici.

Materie che il docente consiglia di seguire prima del corso

Per coloro che non hanno frequentato il corso di Economia Politica o superato il relativo esame si suggerisce la lettura preliminare del seguente manuale:

Antonelli G., Cainelli G., De Liso N., Leoncini R. Montresor S. (2009), Economia, Giappichelli Editore, Torino. Capitolo 8.


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali del docente, in eventuale collaborazione con docenti esterni ed esperti del settore, integrate da seminari su temi specifici.

Eventuali esercitazioni potranno essere concordate durante il corso.

Durante il ricevimento potranno essere rispiegate o approfondite parti del programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è strutturato in una prova scritta ed in una prova orale. L'ammissione all'orale è subordinata all'esito positivo della prova scritta, costituito da una votazione uguale o superiore a diciotto.

Gli studenti che frequentano le lezioni potranno sostenere una prova scritta al termine del corso, che, se superata, consentirà di sostenere direttamente la prova orale nel corso degli appelli d'esame della sessione immediatamente successiva al corso.

È prevista la possibilità per i frequentanti di presentare ricerche su argomenti specifici, ad integrazione dell'esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali potranno essere supportate dalla proiezione di diapositive.

Si ricorrerà inoltre all'utilizzo guidato di siti web per acquisire documentazione e dati su temi specifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Pedrini