65601 - CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI T (L-Z)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giorgio Timellini
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Renato Colle (Modulo 1) Giorgio Timellini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede una conoscenza di base di chimica generale per trattare alcuni processi chimici connessi ai problemi dell’Ingegneria civile,nonché conoscenza delle caratteristiche fisiche,meccaniche e microstrutturali dei materiali di maggior interesse per il settore dell’ingegneria civile (acciai, calcestruzzi, ceramici tradizionali)

Contenuti

Modulo di Chimica (40 h)

La struttura atomica della materia. La struttura elettronica degli atomi; la classificazione periodica degli elementi e le proprietà periodiche. I diversi tipi di legame chimico: legame ionico, covalente e metallico; i legami deboli. Geometria molecolare e polarità delle molecole. Nomenclatura delle principali classi di composti inorganici. Le reazioni chimiche, in particolare di ossidoriduzione; concetto di ossidante e di riducente. Calcoli stechiometrici. Proprietà dei gas, dei solidi e dei liquidi; proprietà delle soluzioni. I principi della termodinamica chimica e dell'equilibrio chimico. Elementi di cinetica chimica. Equilibri tra fasi diverse: la regola di Gibbs ed i principali tipi di diagrammi di stato ad uno e a due componenti. Equilibri ionici in soluzione: il pH di una soluzione e le reazioni acido-base. Elementi di elettrochimica. Cenni di Chimica Organica.

Modulo di Tecnologia dei Materiali (50 h)

Tipologia e caratteristiche dei materiali per l'ingegneria civile: materiali strutturali e materiali funzionali. Proprietà fisico-meccaniche dei materiali: microstruttura (porosità ed assorbimento d'acqua), processi di deformazione elastica e plastica, processi di frattura e deformazioni dipendenti dal tempo. Principali metodi di prova sui materiali, Norme Tecniche per le Costruzioni (DM Min. LL. PP.) e normative prestazionali.

Materiali metallici: acciai e ghise. Diagramma di stato ferro-carbonio, trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche, saldabilità, comportamento a corrosione. Acciai da costruzione e principali leghe non ferrose per edilizia.

Materiali ceramici: Laterizi. Piastrelle. Vetri comuni e di sicurezza. Materie prime, tecnologia e principali caratteristiche fisico-meccaniche.

Materiali polimerici termoplastici e termoindurenti. Caratteristiche, prestazioni e campi di impiego nelle costruzioni.

I leganti per l'edilizia: gesso, calci, cementi (sec. UNI EN 197-1) Calcestruzzi normali e speciali sec. UNI EN 206-1 e UNI 11104. Componenti, formulazione, tecnologia, proprietà allo stato fresco ed indurito, controllo di qualità e criteri di posa in opera. Classi di esposizione ambientale e calcestruzzo preconfezionato a resistenza. Principali meccanismi di degrado del calcestruzzo, cenni sul calcestruzzo autocompattante.

Testi/Bibliografia

Modulo di Chimica
R.Colle- Dispense di Chimica Generale.
Sacco, Pasquali, Marchetti – Chimica generale ed inorganica”, Casa Editrice Ambrosiana.
Manaresi, Marianucci “Problemi di chimica per ingegneria”, Progetto Leonardo Bologna.

Modulo di Tecnologia dei Materiali
L.Bertolini – Materiali da costruzione, Volume primo, 2° Ed. – Città Studi Ed., Milano, 2010
W.F.Smith - Scienza e Tecnologia dei Materiali, 3° Ed - McGraw-Hill It., Milano, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni numeriche in aula. Esercitazioni in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo di Chimica: esame scritto
Modulo di Tecnologia dei Materiali: esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con ausilio di lavagna tradizionale e videoproiettore.
Nell'ambito del modulo Tecnologia dei Materiali saranno svolte alcune esercitazioni in laboratorio
Sugli argomenti più importanti verranno distribuiti supporti riassuntivi di norme e leggi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Timellini

Consulta il sito web di Renato Colle