- Docente: Maurizio Lazzari
- Crediti formativi: 7
- SSD: BIO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di base sulla anatomia e biologia dei vertebrati in chiave funzionale ed evolutiva, nonchè conoscenze di base sui meccanismi generali dello sviluppo dei vertebrati dalla fecondazione alla formazione degli organi. In particolare, lo studente acquisisce capacità di osservazione e di applicazione del metodo comparativo ed è inoltre in grado di correlare l'organizzazione anatomica ad aspetti funzionali ed evolutivi.
Contenuti
-Metodo comparativo, omologia ed analogia.
-Cordati: cenni su urocordati e cefalocordati.
-Caratteristiche generali dei vertebrati, loro classificazione,
rapporti filogenetici ed affermazione nel corso dei tempi
geologici: Ostracodermi e Ciclostomi, Placodermi, Acantodi,
Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.
-Sviluppo embrionale dei cefalocordati, anfibi e uccelli.
-Gli annessi embrionali
-L'apparato tegumentario e i suoi derivati. La pigmentazione
cutanea.
-L'apparato scheletrico: cranio, colonna vertebrale, cinti e arti.
-Il sistema nervoso centrale e periferico.
-Il sistema nervoso autonomo:
-Gli organi di senso.
-L'apparato respiratorio (branchie e polmoni).
-L'apparato circolatorio (cuore, sistema arterioso e venoso).
Circolazione fetale nei mammiferi.-Il sistema urinario.
-Il sistema genitale.
-Il sistema digerente (bocca, ghiandole, denti, esofago, stomaco,
intestino e ghiandole annesse).
Laboratorio:
riconoscimento di preparati microscopici macroscopici relativi allo
sviluppo embrionale e ai vari apparati trattati.
Testi/Bibliografia
KF Liem, WE Bemis, WF Walker e L Grande, Anatomia Comparata dei
Vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva, EdiSES, Napoli,
2002
KV Kardong, Vertebrati. Anatomia comparata, funzione, evoluzione,
McGraw-Hill, Milano, 2005
GC Kent, Anatomia Comparata dei Vertebrati, Seconda Edizione,
Piccin, Padova, 1997
------------------------------
G Minelli e P Del Grande, Atlante di Anatomia dei Vertebrati,
Piccin, Padova, 1983
-----------------------------
C Houillon, Embriologia dei Vertebrati, Seconda Edizione, Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 1992
R Franquinet e J Foucrier, Atlante di Embriologia Descrittiva,
EdiSES, Napoli, 2004
Metodi didattici
Lezioni in aula tenute dal docente ed esercitazioni in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto ed orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Lazzari