- Docente: Davide Domenici
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede competenze relative allo studio archeologico e antropologico delle civiltà indigene d'America in epoca pre-ispanica ed è in grado di comprendere le principali problematiche relative al contatto con le culture occidentali dall'epoca coloniale all'età contemporanea. Possiede strumenti di analisi della realtà storica, sociale e culturale delle civiltà indigene americane.
Contenuti
Il sacrificio nella tradizione religiosa mesoamericana
Il corso, oltre a fornire informazioni sulla storia delle società indigene mesoamericane dall'epoca preispanica all'attualità, si concentra sul tema delle pratiche sacrificali – e in particolare del sacrificio umano – nella tradizione religiosa mesoamericana. Oltre ad esplorare le dimensioni simboliche e politiche del sacrificio in età precoloniale, l'analisi di alcuni testi della prima età coloniale permetterà di indagare la percezione europea del sacrificio e la sua trasformazione in uno dei tropi fondamentali del nascente discorso coloniale sull'alterità e della legittimazione giuridica della Conquista.
Inizio lezioni 3 ottobre 2012
Mercoledì, h. 13-15, Aula III, via Zamboni 38
Giovedì, h. 13-15, Aula III, via Zamboni 38
Venerdì, h. 9-11, Aula V, via Zamboni 38
Testi/Bibliografia
Domenici Davide , I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica, Jaca Book-Clueb, Milano-Bologna 2005. Il PDF del volume è scaricabile tra i materiali didattici dell'insegnamento.
Botta Sergio, La religione del Messico antico, Carocci, Roma2006.
Oltre ai due testi suddetti, lo studente dovrà preparare un libro a scelta tra:
Coe Michael, La soluzione del codice maya, Bologna, La Linea, 2012.
Arnold Philip P., L'occupazione del paesaggio. Aztechi ed Europei nella Valle del Messico, Jaca Book, Milano 2009.
Donattini Massimo, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004.
Greenblatt Stephen, Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al Nuovo Mondo, Il Mulino, Bologna 1994.
Livi Bacci Massimo, Conquista. La distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005.
Pagden Anthony, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Einaudi, Torino 1989.
Todorov Tzvetan, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Einaudi, Torino 1992.
Nota:
Non esiste differenza di programma per studenti frequentanti e non frequentanti
Gli studenti che fossero interessati a un programma più specificamente archeologico (e che siano in grado di leggere testi in inglese o spagnolo) sono invitati a prendere contatto con il docente al fine di concordare letture alternative.
Metodi didattici
Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la discussione relativa a recenti scoperte e pubblicazioni, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo.
Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento frontale si avvale costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Nel corso delle lezioni si farà frequente uso di immagini e dati provenienti dalla diretta esperienza sul campo del docente, in modo da stimolare la partecipazione degli studenti e favorirne la percezione delle metodologie di ricerca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Domenici