66452 - POLIMORFISMO GENETICO, FARMACI BIOTECNOLOGICI E TERAPIA GENICA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Anna Zaghini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le principali differenze dei processi metabolici degli xenobiotici nelle diverse specie animali ed ha una conoscenza dettagliata sui farmaci di origine biologica e/o biotecnologica utilizzati nella terapia genica, anche relativamente agli aspetti regolatori ed etici.

Contenuti

1) Concetti e principi generali sul metabolismo delle sostanze esogene ed endogene

2) Induzione ed inibizione enzimatica come fattori principali che possono modificare il metabolismo

3) Raffronto tra gli studi “in vivo” ed “in vitro” per la valutazione del metabolismo

4) Animali transgenici

5) Concetti e principi generali sui farmaci biologici e biotecnologici

6) Vantaggi e svantaggi di questi farmaci rispetto ai farmaci tradizionali

7) Legislazione relativa alla produzione ed alla commercializzazione dei farmaci e dei farmaci biotecnologici

8) Terapia delle malattie ereditarie e non ereditarie

9) Marcatura genica

10) Antitumorali

11) Descrizione delle principali tipologie di vettori

12) Utilizzo delle biotecnologie per la preparazione di kit diagnostici e di sonde a DNA

13) Cinetica dei farmaci biotecnologici e per terapia genica

Testi/Bibliografia

- Appunti del corso.

- Glick B.R., Pasternak J.J., Biotecnologia Molecolare – Principi e applicazioni del DNA ricombinante, 1° edizione italiana alla 2° americana, Zanichelli Ed., Bologna, 2003

- Lollini P.L., De Giovanni C., Nanni P., Terapia genica, Zanichelli Ed., Bologna, 2005

- Oxender D.L., Post L., Novel therapeutics from modern biotechnology – from laboratory to human testing, Springer, Berlin, 1999.

- Crommelin D.J.J., Sindelar R.D., Biotecnologie Farmaceutiche, Zanichelli Ed., 1a Edizione Italiana della Edizione inglese del 1997, Bologna, 2000.

- Gibson G., Skett P., Introduction to drug metabolism, 2nd Ed., Stanley Thornes (Publishers) Ltd, 1999, United Kingdom (ISBN 0-7487-4444-4).

- Carli S., Ormas P., Re G., Soldani G., Farmacologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2009.

Metodi didattici

Durante le lezioni saranno discusse le problematiche relative ai possibili effetti di alcuni xenobiotici sul metabolismo epatico ed extraepatico degli animali. Saranno affrontate le problematiche legate al diverso corredo enzimatico specie-specifico e le conseguenti differenze nel metabolismo degli xenobiotici.

Inoltre saranno discusse le problematiche relative ai farmaci di origine biologica, biotecnologica ed alla terapia genica. Sarà affrontata la legislazione che regolamenta la produzione e la commercializzazione di questi farmaci, come pure i principali aspetti cinetici.

Il corso sarà affiancato da seminari e da esercitazioni in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell' apprendimento è orale e tenderà ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti svolti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e presentazione in power point.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dsmvet.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Zaghini