- Docente: Maurizio Capelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze riguardanti il controllo e la certificazione di qualità nel laboratorio biologico. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare le metodiche, le tecniche e le procedure per operare in un Sistema Qualità all'interno di un laboratorio biologico; - gestire il controllo dei dati ottenuti nel laboratorio biologico.
Contenuti
Il corso mira a trasferire agli studenti informazioni e concetti relativamente alle logiche di gestione dei laboratori con particolare attenzione alle tematiche del controllo di qualità, del controllo di processo, del governo clinico e dello sviluppo dei sistemi di gestione per la qualità. Obiettivi del corso sono lo sviluppo delle conoscenze sulle specifiche tematiche trattate e lo stimolo alla comprensione delle logiche innovative per la gestione di laboratorio. Si alternano lezioni teoriche ma interattive con momenti di esercitazione di gruppo.
Di seguito il calendario del corso con una sintesi dei contenuti di ogni intervento
26 marzo 2013 dalle 14.00 alle 18.00 - Dott. Maurizio Capelli - Dott.ssa Cinzia Castellucci
- Introduzione al corso, spiegazione degli obiettivi. Illustrazione del corso nel suo complesso e delle modalità di svolgimento. Dialogo con gli studenti per comprendere il loro livello ed eventuali esperienze.
- Introduzione teorica ai concetti trattati e brevissima illustrazione dei modelli della qualità.
- Il controllo di processo (Nell'incontro saranno mostrate le differenze tra la valutazione del test di laboratorio ed il controllo del processo analitico che implica la valutazione di altri parametri che possono influenzare il processo complessivo).
9aprile 2013 dalle 14.00 alle 18.00 – Il controllo di qualità interno - Dott. Maurizio Capelli
Nell'incontro saranno trattati i temi del controllo di qualità interno come strumento gestionale per la valutazione dei test di laboratorio.
L'incontro comprende anche l'esecuzione di esercitazioni pratiche in gruppo.
16aprile 2013 dalle 14.00 alle 18.00 – La valutazione esterna di qualità - Dott. Maurizio Capelli
Nell'incontro saranno trattati i temi della valutazione esterna di qualità come strumento gestionale per la valutazione dei test di laboratorio.
L'incontro comprende anche l'esecuzione di esercitazioni pratiche in gruppo.
23 aprile 2012 dalle 14.00 – 18.00 - Dal controllo di processo al sistema di gestione - Dott.ssa Cinzia Castellucci
Il processo analitico si inserisce in un ambito più complessivo e gestionale del laboratorio. Una adeguata gestione delle variabili che intervengono non solo sul processo analitico (come ad esempio la formazione del personale, la relazione con gli utenti) consente di ottenere un significativo miglioramento delle performance della struttura.
L'incontro comprende anche l'esecuzione di esercitazioni pratiche in gruppo.
7maggio 2013 dalle 14.00 alle 18.00 – La comunicazione con gli utilizzatori – Dott.ssa Daniela Sangiovanni
Si approfondisce il tema della comunicazione con gli utilizzatori (cittadini e medici) indicandone le motivazioni ed i principali strumenti nonché l'utilizzo ai fini del mantenimento e del miglioramento del livello qualitativo del laboratorio.
L'incontro comprende anche l'esecuzione di esercitazioni pratiche in gruppo.
14 maggio 2013 dalle 14.00 alle 18.00 -La misurazione della soddisfazione degli utilizzatori – Dott.ssa Federica Filippini
Si approfondisce lo strumento della misurazione della soddisfazione degli utenti (cittadini e medici), indicandone le motivazioni, i modelli e gli strumenti nonché gli utilizzi ai fini del mantenimento e del miglioramento del livello qualitativo del laboratorio.
L'incontro comprende anche l'esecuzione di esercitazioni pratiche in gruppo.
21 maggio 2013 dalle 14.00 alle 18.00 – Il sistema di Responsabilità Sociale -Dott.ssa Cinzia Castellucci
L'incontro approfondisce il modello alla base del sistema di responsabilità sociale d'impresa che amplia ulteriormente i confini dei sistemi di gestione per la qualità e, a livello europeo, si sta affermando come uno dei modelli organizzativi di riferimento soprattutto per le aziende no profit.
28 maggio 2013 dalle 14.00 alle 16.00 – L'accreditamento e la certificazione – Dott.ssa Lucia Bortoluzzi
Si approfondiscono le tematiche relative all'accreditamento istituzionale ed alla certificazione ISO.
28 maggio 2013 dalle 16.00 alle 18.00 – Discussione con gli studenti sui risultati del corso ed eventuali ulteriori chiarimenti – Dott. Maurizio Capelli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Capelli