00895 - SCIENZA POLITICA (F - N)

Anno Accademico 2012/2013

  • Moduli: Gianfranco Pasquino (Modulo 1) Daniela Giannetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.

Contenuti

Il corso si articola indue parti:

1. L'analisi empirica della politica: natura ed evoluzione della scienza politica, approcci e metodi di analisi; attori (partiti, gruppi, movimenti) e processi politici (partecipazione politica, competizione elettorale)


2.Istituzioni politiche:sistemi parlamentari e presidenziali; sistemi elettorali; parlamenti e rappresentanza; governi; regimi non democratici; transizione democratica.

Il I modulo sarà svolto dal Prof. Gianfranco Pasquino, il II modulo dalla Prof. Daniela Giannetti, titolare del corso.

Testi/Bibliografia

1) G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, Bologna Il Mulino, 2009.

2) G. Pasquino, Sistemi politici comparati, Bologna, Bononia UP, 2007.

3) R. Dahl, Sulla democrazia, Bari, Laterza, 2002.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche

4) G. Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, Il Mulino, 2004, capitoli 1-7

Metodi didattici

Il corso è articolato in 30 lezioni frontali di due ore ciascuna. Le lezionimirano a facilitare la comprensione degli argomenti trattati nei testi d'esame. Eventuali esercitazioni verrano concordate con gli studenti.All'inizio del corso agli studenti frequentantiverranno forniti il calendario delle lezioni, il relativo programma di letture settimanali, altre informazioni generali sul corso (date delle prove intermedie, orari di ricevimento, indirizzo e-mail del docente e dei tutors). Con il progredire del corso, inoltre, verranno rese disponibili agli studenti leschede settimanali delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame attraverso prove intermedie scritte, le cui modalità verranno comunicate all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint durante le lezioni. Sussidi didattici resi disponibili in rete nei Materiali didattici relativi al corso all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Giannetti

Consulta il sito web di Gianfranco Pasquino