08114 - ARBORICOLTURA GENERALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Guglielmo Costa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i principali metodi di propagazione delle piante, i cicli biologici e le relazioni fra attività vegetativa e riproduttiva delle piante ed è in grado di stabilire le esigenze nutritive ed idriche per le principali specie da frutto e di realizzare un impianto frutticolo; inoltre conosce le forme di allevamento e le operazioni di potatura per le principali specie frutticole ed i principali impieghi dei fitoregolatori.

Contenuti

Definizione e compiti dell'arboricoltura. Propeudeuticità e collegamenti con le altre discipline. Analisi del sistema colturale: rapporti fra pianta arborea, terreno, atmosfera e clima. Sistemi di produzione integrati e biologici: differenze fra le tecniche colturali nei diversi sistemi ed in relazione ai concetti di sostenibilità della coltura in relazione ai diversi ambienti pedoclimatici .

Analisi della pianta e dell'ambiente nel quale vive (suolo, atmosfera)

Propagazione e riproduzione: richiami sulla morfologia e sulla struttura del seme: apomissia e poliembrionia; giovanilità; dormienza dei semi; germinazione; epoche e modalità di semina; cure ai semenzali.

Moltiplicazione: topofisi; talea; micropropagazione; propaggine; innesto (istogenesi dell'innesto; disaffinità – cause biochimiche; sovrainnesto, reinnesto).

Terreno e piante arboree: Cenni sulle caratteristiche fisiche e chimiche del terreno. Fisionomia e sviluppo degli apparati radicali. Cenni sugli elementi nutritivi e loro funzione. Carenza idrica. Ristagno idrico. Allelopatie, stanchezza del terreno. Interventi colturali

Clima e piante arboree : energia radiante, architettura dell'albero, Temperatura, idrometeore. Umidità atmosferica. Vento.

Analisi del sistema pianta e principali operazioni di tecnica colturale

Controllo dello sviluppo e della fruttificazione: richiami di organografia. Dormienza delle gemme. Ciclo vegetativo. Ciclo di fruttificazione. Induzione antogena: sporogenesi; antesi; impollinazione; fecondazione; sterilità; allegagione; senescenza e abscissione dei frutti; maturazione. Impiego di bioregolatori.

Controllo dell'attività vegetativa e della messa a frutto: Potatura: principali operazione; forme di allevamento e criteri di impianto; indirizzi della potatura di allevamento e di produzione. Tecnich di diradamento dei frutti. Impiego di bioregolatori.Tecniche di raccolta. Indici di raccolta. Mezzi distruttivi e conservativi per la determinazione della qualità dei frutti.

Testi/Bibliografia

E. Baldini- Arboricoltura generale; articoli distribuiti in aula. Alcuni pdf delle lezioni fornite agli studenti.

Arboricoltura generale. Autori diversi. Patron Editore, Bologna

Metodi didattici

60% delle ore sono rappresentate da lezioni frontali; il 40% delle ore è rappresentato da esercitazioni (visite di studio presso il Centro didattico sperimentale di Cadriano e visite presso alcune realtà private esterne), nei laboratori della Facoltà e del Dipartimento di Colture arboree

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta rappresentata da 30 domande su argomenti delle lezioni, dei seminari e delle esercitazioni (questa verifica è per gli studenti che hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni). Verifica orale per tutti gli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt. Saranno svolti seminari da colleghi di altre università italiane e straniere e da rappresentanti dell'industria frutticola privata. Seminari svolti dagli studenti su specifici temi assegnati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Costa