- Docente: Sandro Manservisi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sandro Manservisi (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze di base relative alla modellistica e alla simulazione di sistemi di interesse per l'ingegneria energetica. Modello fisico-matematico per fenomeni di trasporto e sua discretizzazione. Fondamenti e modellazione della dinamica turbolenta. Generazione di Vgriglie computazionali e visualizzazione dei risultati. Applicazioni a problemi industriali e di ricerca (atomizzazione, combustione, magnetofluidodinamica e tecnologie plasma assistite). Introduzione al calcolo parallelo.
Contenuti
Il corso si prefigge come obiettivo principale l'introduzione dello
studente alle tecniche di modellistica e simulazione numerica.
Durante il corso saranno trattati gli aspetti principali matematici
e numerici che conducono alla modellizazione, discretizzazione
numerica e soluzione delle principali equazioni che descrivono i
sistemi energetici. Parte del corso sara' dedicato ad un progetto
che permette di verificare la diretta applicazione delle nozioni
teoriche imparate precedentemente. Il corso e' diviso in tre moduli
insegnati da docenti diversi (S.Manservisi, R. Scardovelli e
G.Cazzoli) e prevede tre tipi di attivita'.
Modellistica e simulazione numerica (S.Manservisi):
• Modellazione dei sistemi energetici. Modellazione multiscala e
multifisica. Soluzione debole e classica dei modelli ad equazioni
differenziali. Formulazione debole e variazionale per equazioni di
conservazione. Spazi funzionali per la modellazione delle
equazioni. Modellazione delle rilevanti equazioni
ingegneristiche.
• Approssimazione numerica. Approssimazione ed interpolazione degli
spazi di soluzione. Metodo delle differenze finite, metodo dei
volumi finiti e metodo degli elementi finiti. Applicazione delle
tecniche di approssimazione alle equazioni rilevanti
dell'ingegneria.
• Soluzione di modelli numerici discretizzati (questa sezione e'
svolta alternando lezioni ed a esercitazioni). Installazione e uso
di librerie per solutori algebrici lineari. Uso di librerie
open-source per la soluzione di sistemi discretizzati mediante
volumi finiti ed elementi finiti.
Approfondimenti su argomenti specifici
(R.Scardovelli):
- Visualizzazione scientifica: il software Paraview; il programma
gnuplot.
- Metodi multigriglia per risoluzione di sistemi algebrici:
principio del solutore multigriglia; ciclo a V e ciclo W.
- Modelli numerici di convezione e di turbolenza
Esercitazione e uso di software scientifico (G. Cazzoli e
S.Manservisi) :
Uso del software open source OpenFoam per simulazioni
fluidodinamiche
Uso delle librerie open-source LibMesh per la soluzione di sistemi
discretizzati mediante volumi finiti ed elementi finiti
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento: il corso sara' basato su
dispense del docente
Testo per approfondimenti: Numerical Model for Differential
Problems, A. Quarteroni, Springer (2009)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione orale di un progetto e simulazione assegnato dal
Docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Manservisi