- Docente: Vittoria Ottani
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze approfondite sui principali organi dei vari apparati e sul sistema nervoso inteso come organizzatore e pianificatore dell'atto motorio.
Contenuti
Tessuti epiteliali, ghiandolari, muscolare liscio,
sangue: struttura, ultrastruttura, aspetti funzionali.
Tessuto nervoso: struttura ed ultrastruttura
Splancnologia
Apparato cardiovascolare- Topografia della cavità
toracica. La regione del mediastino.Cuore: configurazione esterna,
configurazione interna. Il sistema di conduzione del cuore. Il
pericardio. Caratteri generali delle arterie, vene, capillari.
Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso
sistemico, polmonare, coronarico. Sistema venoso: vena cava
superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico,
cerebrale, polmonare, portale e dell'arto inferiore (superficiale e
profondo).
Sistema linfatico e organi linfoidi: generalità. Milza: forma,
posizione, rapporti, struttura.
Apparato respiratorio-Generalità.
Polmone: forma, posizione, rapporti, struttura. Il primo respiro.Le
pleure.
Apparato digerente-. Generalità sulla porzione
ingerente, digerente, escretrice. Topografia della cavità
addominale. Il peritoneo. Stomaco: forma, posizione, rapporti,
struttura. Fegato: forma, posizione, rapporti,struttura.
Apparato urinario-Generalità. Topografia della cavità
pelvica. Rene: forma, posizione, rapporti, struttura.
Apparato Apparato genitale maschile e
femminile-Generalità.
Apparato endocrino-Organizzazione funzionale. Le
principali ghiandole endocrine.
Apparato tegumentario- Cenni.
Sistema nervoso
Architettura e organizzazione funzionale del Sistema Nervoso
Centrale.
Recettori nervosi sensitivi. Fusi neuromuscolari e organi
muscolo-tendinei del Golgi.
La risposta del tessuto nervoso alle lesioni. Rigenerazione della
fibra nervosa.
Midollo spinale: configurazione esterna , conformazione interna,
sezione trasversale.
Tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo: morfologia
esterna.
Corteccia cerebrale: struttura e principali aree funzionali.
Meningi. liquido cefalo-rachidiano.
Sistemi sensitivi. Vie della sensibilità generale.
Sistemi motori.Vie piramidali ed extrapiramidali.
Sistema Nervoso Periferico: generalità Nervi cranici:
generalità.
Nervi spinali. Metameria. Costituzione dei plessi. Plesso
cervicale, plesso brachiale, plesso lombare, plesso sacrale e loro
principali rami terminali.
Sistema nervoso autonomo: considerazioni anatomo funzionali.
Organizzazione del sistema simpatico e parasimpatico
Testi/Bibliografia
Testo: Anatomia Umana Funzionale
A.Vercelli et al. Edizioni Minerva Medica
Atlante: Atlante di Anatomia Umana
J.W.Rohen et al.- Edizioni Piccin .6° edizione
Atlante fotografico del corpo umano
G.J.Tortora- Casa Editrice AmbrosianaMetodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni pratiche su modelli anatomici. Esercitazioni pratiche su cadavere in sala settoria
Strumenti a supporto della didattica
Modelli anatomici in plastica. Audiovisivi. Esercitazioni pratiche in sala settoria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittoria Ottani