08829 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Piergiorgio Corbetta
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - è in grado di descrivere le caratteristiche sociali dei territori amministrativi (regioni, province, comuni) utilizzando le fonti statistiche ufficiali - è in grado di rilevare e documentare le situazioni di disagio mediante la realizzazione di una ricerca elementare - è in grado di analizzare criticamente dal punto di vista metodologico un rapporto di ricerca - sa realizzare una ricerca empirica condotta mediante la tecnica dell'inchiesta campionaria (survey) - sa realizzare una ricerca empirica basata sull'analisi delle statistiche ufficiali

Contenuti

Argomenti del corso:
- La traduzione empirica della teoria
- L'inchiesta campionaria
- Le fonti statistiche ufficiali
- L'analisi dei dati: analisi ad una variabile

- L'analisi dei dati: analisi a due variabili

Testi/Bibliografia

Testi d'esame

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna, Il Mulino
Vol II. Le tecniche quantitative: Cap. I: par. da 1 a 6. Cap. III: par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Cap. V: tutto
Vol IV. L'analisi dei dati: Cap. II: par. 1, 2, 3, 8, 12, 13. Cap. III: par. 1, 2 (con esclusione di 2.5, 2.6), par. 7.1 (solo questo sotto-paragrafo del par. 7)

Alternativamente:
Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino
Cap. III: par. da 1 a 6. Cap. V: par. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Cap. VII: tutto. Cap. XII: par. 1, 2, 3, 8, 12, 13. Cap. XIII: par. 1, 2 (con esclusione di 2.5, 2.6), par 7.1 (solo questo sotto-paragrafo del par. 7)

Nota: i due programmi sono identici. Si tratta dello stesso volume pubblicato sia in modo frazionato in quattro volumi (il primo e il terzo non servono per questo esame) sia in forma di unico volume.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: test a risposte multiple ed esercizi di analisi dati. La correzione e la registrazione del voto (e l'eventuale prova orale) avvengono immediatamente dopo l'effettuazione del test.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Corbetta