- Docente: Giovanni Martinelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Valido anche per Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente è a conoscenza dei principi dell'ereditarietà, ha acquisito dimestichezza con lo studio degli alberi genealogici con ricorrenza di specifiche malattie genetiche, è in grado di comprendere i meccanismi coinvolti nell'eziopatogenesi delle malattie genetiche e su base genetica e di individuare situazioni che complicano l'eredità mendeliana.
Contenuti
Iscrizioni:
Sede delle lezioni: Sede Didattica Faenza - Via Mura D. Torelli, 67
Complesso SALESIANI (Via Mura Gioco del Pallone)
Programma:
GIOVEDI' 17 GENNAIO 2013 - LA LEZIONE E' STATA POSTICIPATA
GIOVEDI'24 GENNAIO 2013 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30
VENERDI'25 GENNAIO 2013 - LA LEZIONE E' STATA POSTICIPATA
MARTEDI' 29 GENNAIO dalle ore 08.15 alle ore 10.15
MERCOLEDI'30 GENNAIO dalle ore 08.15 alle ore 10.15
GIOVEDI'31GENNAIO 2013 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30
Contenuti:
Introduzione alla Genetica: Ia legge di Mendel
2a legge di Mendel. Elementi di base della probabilita, quadrato di Punnett
Cromosomi: mitosi e meiosi. Teoria cromosomica dell'eredita
I geni sono localizzati sui cromosomi
Associazione genica: frequenze di ricombinazione
Mutazioni geniche: classificazione
Mappe di delezione. Struttura fine del gene
Funzione del gene
DNA e il materiale genetico
Struttura del DNA
RNA, trascrizione, struttura delle proteine
codice genetico, tRNA, ribosomi e sintesi proteica
Meccanismi molecolari delle mutazioni puntiformi
Organizzazione del cromosoma eucariotico: struttura della cromatina
Il cariotipo umano: nomenclatura e bandeggio
Il ciclo cellulare: durata e fasi. Controllo del ciclo cellulare: geni primari e secondari
Gametogenesi maschile e femminile
Inattivazione del cromosoma X: fenomeno di Lyon
Metilazione del DNA
Anomalie numeriche e strutturali dei cromosomi
Alberi genealogici: trasmissione dei caratteri autosomici dominanti, autosomici recessivi ed autosomici legati al cromosoma X
La genetica del cancro: oncogeni, antioncogeni e geni “guardiani”
Testi/Bibliografia
Testo consigliato:
Titolo: Genetica medica essenziale
Autori: Bruno Dalla Piccola, Giuseppe Novelli
Editore: Il Minotauro
Collana: Phoenix
Edizione: 2
Data di Pubblicazione: 2006
ISBN: 8880730975
ISBN-13: 9788880730972
Rivolto agli studenti dei Corsi di laurea, di Laurea Specialistica e delle Scuole di Specializzazione dell'Area Medico – Sanitaria, il volume “ Genetica Medica Essenziale ” di Novelli e Dallapiccola è senza dubbio una proposta interessante, compatta e piuttosto completa dei temi maggiormente trattati dagli studenti universitari. Professore Ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università TorVergata di Roma, nonché direttore dell'omonima Scuola di Specializzazione, Novelli è anche docente di Farmacogenetica e Genetica Medica presso la Facoltà di Scienze di TorVergata; Dallapiccola è invece Professore Ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università La Sapienza di Roma e direttore della Scuola di specializzazione.
Il testo si compone di 16 capitoli più un Glossario e gli argomenti trattati vanno dalle basi della Genetica, dunque le basi cellulari dell'Eredità, i Cromosomi, l'eredità Mendeliana, ecc. fino Genetica del cancro, passando per una panoramica esauriente delle Patologie Cromosomiche e dei vari Modelli di trasmissione, nonché il concetto di diagnosi prenatale e consulenza Genetica. Per questo motivo, il testo può essere rivolto anche a infermieri e Consulenti familiari, offrendo un quadro relativamente completo e semplice dell'Argomento.
Altri Testi consigliati:
-Griffith, Wessler, Lewontin, Gelbart, Suzuki, Miller Genetica, principi di analisi formale Edizioni Zanichelli
-Russel iGenetica Edizioni EdiSES
-Hartl, Jones Genetica in una prospettiva genomica Edizioni Idelson-Gnocchi
-Russel iGenetica FONDAMENTI Edizioni EdiSES
-Hartl, Jones Geuna prospettiva genomica Edizioni Idelson-Gnocchi
-genetica FONDAMENTI Edizioni Idelson-Gnocchi
Metodi didattici
Il metodo didattico e' quello della lezione frontale, del colloquio
con il Docente, della frequentazione dell'Istituto di
Ematologia "L. e A. Seragnoli", della frequentazione dei suoi
Laboratori di Genetica Medica Ematologica e di Ematologia
Sperimentale, la preparazione della tesi di Laurea, la
presenza ai numerosissimi meeting scientifici che il docente
propone. La consultazione dei testi e dei link che il Docente
propone a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di idoneitàagli esami
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è disponibile online al seguente indirizzo: http://campus.cib.unibo.it
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Martinelli