- Docente: Maria Patrizia Violi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).
Contenuti
Il corso di Metodologie di analisi 2 vuole approfondirele competenze per l'analisi testuale focalizzandosi soprattutto sui testi mediali, in particolare cinema, documentari, televisione. Il corso sarà organizzato in forma laboratoriale analizzando insieme testi sceltidagli studenti. Per questa ragione si richiede agli studenti di venire fin dalla prima lezione con un dvd di un filmato su cui vorrebbero lavorare. Il lavoro svolto durante il corso sostituirà per i frequentanti, la prova di esame (vedi a Verifica)
Il corso avrà un carattere altamente interattivo per cui è vivamente consigliata la frequenza.
Testi/Bibliografia
Durante il corso verranno date specifiche indicazioni bibliografiche a seconda dei testi presi in esame
Metodi didattici
Il corso sarà organizzato come un laboratorio interattivo di analisi di testi mediali (film, documentari, ecc.) scelti dagli studenti stessi. Per questa ragione gli studenti sono pregati di venire fin dalla prima lezione con un dvd di un film che desidererebbero analizzare. Fra tutte le proposte ne verranno selezionate insiemealcune su cui si organizzerà tutto il lavoro di analisi. Divisi in gruppi di lavoro gli studenti svilupperannoanalisi approfondite dei testi scelti, che verranno infine presentate e discusse in incontri aperti a tutti gli studenti interessati. Questo evento finale costituirà la base della valutazione per gli studenti che hanno frequentatoil laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti l'esame consisterà nella presentazione orale dell'analisi condotta durante il lavoro laboratoriale del corso. Tale presentazione avverrà durante l'ultima settimana di corso nella forma di un piccolo simposio aperto anche agli altri studenti interessati. Questa prova sostituirà l'esame e costituirà oggetto di valutazione.
Per i non frequentanti l'esame consisterà in una tesina contenenteun'analisi testuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Patrizia Violi