00278 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Monica Cricca
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi basilari nel campo della Microbiologia dal punto di vista biologico, eziopatogenetico e diagnostico prendendo in considerazione inoltre i principali agenti infettivi responsabili di infezioni: a carico dell'apparato uro-genitale, di infezioni trasmissibili in gravidanza o al momento del parto.

Contenuti

1) Generalità sui microorganismi. Batteri, virus, miceti, protozoi, elminti

2) Batteriologia e virologia generale

3) Meccanismi di patogenicità dei microorganismi, difese dell'ospite

4) Malattie da infezione endogena ed esogena. Vie di trasmissione dei microorganismi. Cenni sui vaccini

5) Principi di diagnosi microbiologica.

6) Farmaci antimicrobici e meccanismi di resistenza agli antibiotici. Cenni su farmaci antivirali.

7) Principali agenti eziologici di infezioni genito-urinarie: E.coli e altri enterobatteri, Streptococcus pyogenes , Chlamydia trachomatis , Neisseria gonorrhoeae , micoplasmi, virus dell'herpes simplex, papillomavirus .

Infezioni contratte in gravidanza, trasmissibili per via transplacentare e peri-natale tra cui

8) infezioni batteriche ( Treponema pallidum , Listeria monocytogenes , Streptococcus agalactiae ),

9) infezioni virali (virus della rosolia, parvovirus B19, virus dell'herpes simplex, virus della varicella zoster, citomegalovirus, enterovirus )

10) HIV

11) virus delle epatiti B, C e Delta . Cenni su altre epatiti virali (HAV e HEV)

12) infezioni protozoarie ( Toxoplasma gondii , plasmodi)

Testi/Bibliografia

Microbiologia clinica - Roberto Cevenini - Collaborazione di Manuela Donati, Alessandra Moroni, Antonella Marangoni - seconda edizione - Piccin editore.

Metodi didattici

Lezioni teoriche con presentazioni in Power point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Cricca