39397 - ATTIVITA' SEMINARIALI 1

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paola Dal Monte
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paola Dal Monte (Modulo 1) Raffaele Bugiardini (Modulo 2) Mauro Ercolani (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede ulteriori conscenze relative alle materie propedeutiche.

Contenuti

Generalità sulle malattie da infezione: infezioni endogene ed esogene, vie di trasmissione delle infezioni esogene, rapporto infezione malattia: dinamica del processo infettivo nelle infezioni esogene. Infezioni nosocomiali

I batteri: Caratteristiche generali: forma, dimensioni, le colorazioni, l'architettura della cellula procariota . Coltivazione dei batteri; Principi di diagnosi delle malattie causate da batteri.

Azione patogena dei batteri: aggessine e tossine (endotossine e esotossine) I principali batteri di interesse medico

I farmaci antibatterici. Meccanismo di azione. Resistenza ai farmaci. Antibiogramma.

Il controllo delle infezioni: I vaccini; principi di disinfezione e sterilizzazione.

I virus: Caratteristiche fondamentali, virus a DNA e virus a RNA; meccanismi di replicazone, meccanismo d'azione patogena (infezione citocida, latente, persistente e trasformazione oncogena). Coltivazione dei virus; Principi di diagnosi di infezione. Principali virus di interesse medico.

I miceti: Caratteristiche fondamentali; la riprioduzione dei miceti. Patogenesi delle micosi. Micosi opportuniste, Micosi primitive, Micosi cutanee, Principi di diagnosi delle micosi. Principali miceti di interesse medico

La cute: Popolazione microbica normale, Infezioni della cute. Follicolite, Foruncolo, Favo, Fasciti necrotizzanti, Cellulite, Erisipela, Impetigo.

Testi/Bibliografia

Microbiologia e Microbiologia Clinica -R. Cevenini, V. Sambri, Ed Piccin

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di lucidi o di videoproiettore e PC

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

prova orale

Strumenti a supporto della didattica

PDF delle diapositive fornite dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Dal Monte

Consulta il sito web di Raffaele Bugiardini

Consulta il sito web di Mauro Ercolani